Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] per identificare le sostanze trasmettitrici liberate dalle terminazioni assoniche che formano sinapsi con le spine dendritiche delle cellule TP.
D.R. Curtis ha ideato microelettrodi costituiti da più micropipette per applicare ionoforeticamente ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nei linfonodi è documentabile l'intrappolamento di un notevole numero di virioni tra le propaggini delle cellule follicolari dendritiche nei centri germinativi e un'accentuata attivazione linfocitaria e macrofagica con rilascio di citochine, quali α ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] neuroni di grande dimensione le cui vaste arborizzazioni dendritiche sono orientate perpendicolarmente all'asse del tronco asse (v. fig. 4). La proporzione elevata di cellule reticolari di dimensione media o piccola nelle regioni laterali della ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] potenziale è orientato in modo tale che l'interno della cellula risulta caricato negativamente rispetto all'esterno, e la sua potrebbe essere la risultante della sommazione di attività dendritiche che producono flussi di corrente tra i dendriti ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in terreni umidi sono frequenti le deposizioni dendritiche bruno scuro di ossido di manganese, mentre passati dalla pasta di straccio alla pasta meccanica di legno e alle cellulose chimiche, dalla collatura con amidi o con gelatina a quella acida ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] di ramificazioni, la lunghezza e il numero di connessioni dendritiche. I primi studi di neuroimaging eseguiti in soggetti normali Con il tracciante PK11195 (PK) si studiano le cellule della microglia attivata nei processi infiammatori, al fine di ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] La LTP è così considerata come il più importante correlato cellulare di una traccia di memoria, e la sua ampiezza e acuto (12 ore) dell’attività di CREB contengano nuove spine dendritiche con sinapsi che ospitano solamente recettori NMDA (fig. 4C; v ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] dovuto essenzialmente all'aumento delle arborizzazioni dendritiche e delle dimensioni dei contatti sinaptici. presinaptica. In questo modo viene rafforzata la comunicazione fra le cellule sensoriali e quelle motorie dell'Aplysia che, in caso di una ...
Leggi Tutto
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] definitive.
L’aspetto più notevole è l’arborizzazione dendritica piana, disposta ad angolo retto rispetto al decorso delle fibre parallele, che riguarda prevalentemente i dendriti delle cellule di Purkinje. La forma e la disposizione spaziale ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Alessandro Sale
Ambiente e invecchiamento
Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] ’introduzione di accurati metodi stereologici per la conta delle cellule ha in seguito consentito di dimostrare che la diminuzione e nella corteccia del cingolo. Anche le spine dendritiche presentano alterazioni locali, poco pronunciate o assenti nel ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
adendritico
adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva.