Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] interna di un organulo (una regione specializzata dellacellula) chiamato ‛mitocondrio'. Secondo Mitchell (v., dell'analisi, elaborano i dati ed eventualmente confrontano la risposta dello strumento con i dati di sostanze note contenuti in una memoria ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in linea di principio, richiamabile alla memoria; b) ciò che preme per oltrepassare la soglia della coscienza, diventa magari in un modo di raggiungere prontamente gli effettori. Il raggrupparsi di cellule sensibili alla luce a formare un occhio, di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] che essere oggettivamente estetica, procedendo dalla memoriadell'impressione originaria. Ciò pone naturalmente il esperienza del Concerto per nove strumenti op. 24, una cellula tematica formata da due intervalli, rispettivamente di semitono e ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni sodio e potassio ai due lati della membrana transmembrana o per servire come base di una memoria di registrazione a spostamento elettronico a livello molecolare. ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Ciò implica un materiale che sia dotato di memoria, un materiale genetico che possa conservare l'informazione su 'informazione dal DNA alla proteina. Ma la maggior parte dell'RNA dellecellule serve a costruire i pezzi del macchinario, esso è ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] , che emula gli accoppiamenti laterali eccitatori tra le cellule orizzontali dell'OPL. Il secondo strato produce poi una retroazione da un microprocessore con un Mbyte di memoria RAM e dell'elettronica di supporto aggiuntiva. La retina analogica ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] coeruleus ci sono relativamente poche cellule adrenergiche, ma ciascuna di Questo è un primo meccanismo che spiega il permanere delle paure fobiche. Ma vi è un secondo meccanismo 'associazione cicalino-scossa, nella memoria del topo, sarà sostituita ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una vertiginosa zoomata, dall'albero (dimensioni dell'ordine del metro) alle foglie (10 cm × 0,3 mm), alle cellule (50 μm), ai cloroplasti (5 μm corrente, antenne per la raccolta dell'energia luminosa, elementi di memoria, porte logiche, e così via ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] neuronale, o neuronica o neurale: (a) la complessa r. di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche (in cui riprodurre aspetti della funzionalità del sistema nervoso, soprattutto in relazione ai processi di memoria e di ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] sequenza di vettori di attivazione. Ogni rete ricorrente rappresenta una forma di memoria a breve termine: le informazioni raccolte nel vettore di attivazione dello strato intermedio vengono elaborate nello strato successivo e, quindi, rinviate alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...