Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] il livello di attivazione temporaneo di ogni celluladella rete a ogni stadio della sua attività. Possiamo leggere le dimensioni ci permettono di affrontare i fenomeni dell'apprendimento, dellamemoria, della percezione e del controllo motorio.
L ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] versione visuomotoria del compito di esplorazione dellamemoria 'richiamo del contesto' sviluppato da S. Sternberg. Per determinare il meccanismo neuronale in questo compito è stata registrata l'attività di cellule singole nella corteccia motoria di ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] memoria.
De Wied e collaboratori (v. De Wied e Bohus, 1978) hanno dimostrato la comparsa di disturbi dell'apprendimento e dellamemoria . Questa sostanza è stata ritrovata di recente anche in celluledell'ipotalamo (v. Miller, 1978). Le endorfine e le ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico dellamemoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] si trova che cellule appartenenti a una porzione molto localizzata della corteccia mostrano, nel periodo di ritardo, un'attività selettiva rispetto alla direzione.
Come si collocano queste DAD nella discussione sui tipi di memoria a breve, lungo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ma non nel suo feto. La mancanza di risposta dellecellule α all'ipoglicemia e all'infusione di alanina sono conseguenti al fisiologico. Il processo della nascita attiverebbe poi in maniera decisiva la funzione dellamemoria e la orienterebbe in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] . Sono note molte altre popolazioni numericamente inferiori di cellule T e B; tra queste vi sono le cellule che hanno già incontrato un antigene estraneo, le quali vengono considerate detentrici dellamemoria di eventi precedenti (v. il saggio di J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] Gli studi sulle proprietà fisiologiche dellecelluledella corteccia cerebrale dei mammiferi hanno Una così chiara dissociazione del recupero dellamemoria episodica da altri tipi di recupero dellamemoria non era stata mai anticipata prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] frequenza di scarica dei potenziali d'azione dellecellule gangliari della retina e dei corpi genicolati laterali del es., cifre o parole o immagini). Invece, il magazzino dellamemoria a lungo termine è di capacità molto ampie (potenzialmente ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e la fissazione dellamemoria collettiva nei testi sacri e poetici. Il modello urbano presupponeva un'organizzazione della società tale da in linea generale il 60-90% del contenuto dellecellule e dei tessuti. Le sue caratteristiche chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] un oggetto da raggiungere. La posizione dell'oggetto viene dapprima codificata dalle celluledella retina; dato che gli occhi si un metodo di calcolo, basato sull'uso intensivo dellamemoria, partendo dall'osservazione che il problema dinamico inverso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...