DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] a conversione diretta dell'energia solare in energia elettrica mediante cellule fotoelettriche al seleniuro d invece l'eliopompa.
Nel campo dell'energia eolica è degna di ricordo la memoria Utilizzazione della energia del vento, in Le Attualità ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] cellule piccole e addensate.
Lo studio sul midollo allungato, vero e proprio ‘nodo della vita’, sede del sensorio comune, della sensibilità fisica e dell 1828; Della struttura degli emisferi cerebrali, in Memoriedella Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] delle isole di Langerhans dell'intero Pancreas e per lo studio delle variazioni comparative della consistenza numerica totale dellecellule commemorazioni del suo maestro A. Pepere: Alla venerata memoria di A. Popere (5 giugno 1873-18 luglio 1940 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] l'ultima comparsa dei cromosomi mitotici dellecellule embrionali e la formazione dei cromosomi completa in C. Maxia, In memoria del prof. C. G., in Rend. del Seminario della Facoltà di scienze dell'Università di Cagliari, XXXVIII (1969), ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 'introduzione di una tecnica personale per l'evidenziazione dellecellule di Paneth (Contribution à l'étude de la Koelliker a C. Golgi al museo per la storia dell'università di Pavia, in Memoriedell'Istituto lombardo, classe di scienze mat., XXVI ( ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] risultati di questi esperimenti in La rigenerazione nelle planarie marine (in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XIX [1900 scuola di Golgi. Indagò sulla struttura interna dellecellule nervose, in particolare sui mitocondri e sull’ ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] dell’ultima lettera-testamento scritta dal fratello da Napoli il 28 novembre 1943. Entrato in contatto con cellule Torino 1991), il primo tempo di un cammino a ritroso nella memoria privata e pubblica in cui si intrecciano emozioni, pensieri e domande ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] attività angiogenica del tumore, ovvero alla capacità dellecellule neoplastiche di indurre la neoformazione dei vasi sanguigni terapia, 1957, vol. 31, n. 22, pp. 666 s.; P. Verga, In memoria di P. R., in Riforma medica, 1957, vol. 71, n. 49, pp. 1423 ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] granulomatosi a cellule di ottenne la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì a Bologna il 26 neonatologia, VIII (2001), p. 57; Scritti di allievi in memoria di Eugenio Schwarz Tiene…, a cura di I. Farnetani, Cento ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] dei vari individui della catena, ma anche cellule sensoriali adibite alla trasmissione delle sensazioni.
Riguardo all ricordiamo: Sulla nutrizione degli animali pelagici. Ricerche su Doliolidae, in Memorie d. R. Comitato talass. ital., mem. 78 (1921 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...