RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] 12 maggio 1884, egli presentò all'Académie des sciences una memoria, Sur une matière textile artificielle ressemblant à la soie, sempre di cellulosadella stessa provenienza. Inoltre, anche fra le diverse partite di cellulosadella stessa provenienza ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] i limiti dell'invisibile e descrive l'intima struttura dellecellule; l'embriologia ricerca lo sviluppo delle forme e intera, e quindi anche nella morfologia, è la memoria visiva. Da questa derivano quei processi morfologici che soppiantano ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dell'impiego di calcolatori elettronici. Ogni sforzo dovrà essere fatto perché, attraverso una semplificazione dei problemi d'immagazzinamento e di memoria consegue un'efficacia potenzialmente maggiore sulle cellule anossiche alle quali, nelle moderne ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] 'organismo e venuti a contatto con i diversi elementi di esso (cellule, vasi, tessuti, organi) e più specialmente col sangue e con quello di avvelenare le punte delle frecce. I poemi omerici ci hanno conservato memoria di frecce avvelenate usate dai ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] 1883-84) trovò asimmetria dell'asse spinale, iperemia, rammollimenti, pigmentazione dellecelluledelle corna anteriori e posteriori, .; P. L. Fanzago, Memoria sopra la pellagra, Padova 1789; L. Balardini, Della pellagra, del granturco, quale causa ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] systematis nervorum, nella quale annunciò la scoperta dellecellule nervose dei ganglî; fu assistente alla Charité, fondamenti della geometria intraprese una ricerca memorabile insegnando a ricondurre la metrica all'enunciazione delle leggi ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] chiamato Leishmania tropica (v. anche leishman; leishmaniosi). Nella stessa memoria l'autore descrisse bene il quadro della lesione, stabilendo anche la natura endoteliale delle grandi cellule che contengono i parassiti. Il W. riteneva che zanzare o ...
Leggi Tutto
SEMON, Richard
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Berlino il 22 agosto 1859, morto a Monaco il 4 gennaio 1919. Professore di anatomia ed embriologia a Jena dal 1891 al 1897. Compì nel 1893 un viaggio [...] della mneme, in cui affrontò alcuni aspetti del problema dell' trova la sostanza vivente prima dell'azione di ogni stimolo, stimolo; dopo la cessazione dello stimolo e al ritorno l'organismo e particolarmente le cellule germinali. Questi concetti egli ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] suscitato dalla crescente capacità della biologia di manipolare il patrimonio genetico dellecellule embrionali e di a cura di), Storia della scienza moderna e contemporanea, 3 voll., Torino 1988.
Rossi, Pi. (a cura di), La memoria del sapere: forme ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] 'organismo, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XII [1919], pp. 142-182; Nuovi studi su cellule coltivate in vitro. Attività biologiche, intima struttura, caratteri morfologici specifici, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...