HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] l'inizio della terapia. In questi individui è stata dimostrata la presenza di virus infettivo in una piccola percentuale di linfociti T CD4+ definiti 'linfociti memoria', in base all'espressione di alcuni marcatori di superficie, ovvero cellule che ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] contenuto deve avere sulle conoscenze che il ricevente ha nella sua memoria a breve termine, dove sono ‘attivate’ le idee su loro calendario aveva delle scadenze diverse
(rema) (tema)
(da ArCoDip)
(80) [Queste cellule sono simili ma non ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] , che emula gli accoppiamenti laterali eccitatori tra le cellule orizzontali dell'OPL. Il secondo strato produce poi una retroazione da un microprocessore con un Mbyte di memoria RAM e dell'elettronica di supporto aggiuntiva. La retina analogica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] sia il suo contesto. Inoltre le grandi capacità di memoria e di calcolo del computer permettono di simulare gerarchie singolo organismo (molecole, cellule) e le scienze sociali e storiche che si occupano di entità più grandi dell'individuo (gruppi di ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] convinti che gli organismi attuali costituiscano la memoria storica degli organismi originari. Le principali obiezioni geni persi dall'endosimbionte siano stati acquisiti dal nucleo dellecellule eucariote. I prodotti proteici di questi geni, un ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] Il numero totale dei dati da acquisire dipende dalla memoria disponibile sul PC stesso; la frequenza di conversione relativi alla possibilità di sfruttare le capacità sensoriali dellecellule attraverso ibridi artificiale-naturale di grande fascino ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] più ovvie della selezione sessuale dipendono anche dalla presenza, nei due sessi, di cellule germinali di 1983). In certi mammiferi la ricerca delle femmine favorirebbe apparentemente maschi con una memoria spaziale migliore: questa è associata nei ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ha chiamato in modo memorabile il "dogma centrale", cioè il flusso dell'informazione genetica dal DNA all'RNA alla proteina. Tuttavia, qualsiasi biochimico o biologo cellulare, e forse anche un brillante studente delle scuole superiori, potrebbe far ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] all'equatore e ai poli. Il B. nelle sue memorie aveva sostenuto la necessità di moltiplicare e confrontare tali misurazioni la nutazione dell'asse terrestre, le comete, la teoria cartesiana dei vortici, infine il volume dellecelluledelle api.
Nel ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] 15 aprile 1942) e Lettera come memoria a Michele, racconto breve in forma epistolare (in L’Ora della sera, 14 ottobre 1942).
Dopo della trasmissione della vita, la placenta introduce al tema cruciale del romanzo: l’inaspettata scoperta di cellule ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...