Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] memoria di Fritz Lipmann (1899-1986)
Feodor Lynen (1911-1979)
Efraim Racker (1913-1991)
Theodor Wieland (1913-1995)
I pionieri del 'mondo dei tioesteri'
In questo saggio si parte dalla premessa che i fabbisogni energetici delladellecellule ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , conservando magari la memoria immunologica dell'avvenuto contatto che gli consentirà di resistere anche ad attacchi futuri da parte dello stesso agente.
a) Virus. I virus sono una classe di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] certezze al riguardo, il divieto relativo alla manipolazione dellecellule germinali oggi può essere riaffermato solo nella misura in sul concetto di natura nell'argomentazione etica? Resta la memoria, a volte pericolosa e a volte liberatoria, di un ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] sue attività.
Anche se la biologia cellulare e alcuni rami della psicologia cognitiva stanno progressivamente affrontando temi sempre insieme di neuroni sotto opportune schematizzazioni e ipotesi.
La memoria è stata forse il tema principale su cui, a ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] precedenza, il ritardo si riduce e la potenza della risposta immunitaria è fortemente rafforzata; questo fenomeno viene definito memoria immunitaria. Sulle mucose, le cellule linfoidi si concentrano in aggregati specializzati chiamati MALT (Mucosal ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] da materiali biodegradabili.
Materiali polimerici a memoria di forma rappresentano una categoria con da permettere un’alta densità di colonizzazione da parte dellecellule.
Le impalcature comunemente impiegate nell’ingegneria tissutale possono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] castello nobiliare, e i ricetti, agglomerati di cellule abitative intorno a una dimora munita; essi ; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] proteine dei centri nervosi, che sembrano servire da supporto alla memoria, e alla loro biosintesi.
Regolazioni di un altro ordine, riguardanti l'insieme dellecellule che costituiscono un organismo, hanno fornito alla biochimica due settori in cui ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] funzioni superiori, come apprendimento e memoria, dipendono dal trasferimento di informazioni tra cellule nervose e quindi dal numero degli impulsi elettrici.
A differenza della maggior parte dellecelluledell'organismo, che mantengono una stabile ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] il ripiegamento di proteine in vivo potrebbe non seguire necessariamente le stesse regole che valgono al di fuori dellacellula, in assenza di altre proteine interferenti. Le tecniche utilizzate per prevedere le strutture si basano quindi su metodi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...