Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] .
La distribuzione esponenziale, a sua volta, è l'unica distribuzione ‛senza memoria' sulla retta, l'unica distribuzione, cioè, che soddisfa all'equazione funzionale
veramente convincente.
f) Accrescimento dellecellule
Un ‛organismo' può essere ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] scritti dai religiosi, la memoria di episodi in cui si mostra l’impegno profuso a soccorso delle popolazioni e il coraggio manifestato un’evoluzione dell’esistente, mentre altre possono essere considerate cellule monastiche generatesi all ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , alla formazione delle proteine. È dalla scelta e dalla ‛sapiente' distribuzione di tali amminoacidi nella catena polipeptidica che originano la struttura tridimensionale e le proprietà di queste macromolecole. La memoriacellulare, il DNA ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] altre superfici, fenomeno che può essere interpretato come il tentativo dellacellula di fagocitare una sfera di diametro infinito (v. North, linfociti trasformerebbe questi elementi linfatici in cellule dotate di memoria immune e quindi capaci, in ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] sia una enorme memoria associativa in cui i neuroni rafforzano le loro connessioni quando sono attivi contemporaneamente. L'attività simultanea porta probabilmente alla formazione di insiemi di cellule, distribuiti su ampie aree della corteccia, che ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] conoscono i meccanismi della regolazione dell'accrescimento del neurone e della costellazione di cellule gliali che lo e si è potuto dimostrare che tanto l'apprendimento quanto la memoria procedono per stadi successivi e che vi è un altissimo grado ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Ciò implica un materiale che sia dotato di memoria, un materiale genetico che possa conservare l'informazione su 'informazione dal DNA alla proteina. Ma la maggior parte dell'RNA dellecellule serve a costruire i pezzi del macchinario, esso è ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] che le varie cellule degli organi rappresentano nel corpo umano, in virtù della loro specializzazione, il resto del messaggio rimane disponibile in ogni momento nella memoriadell'elaboratore.
d) Telecopiatura.
Le tecniche di trasmissione su ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dalla nascita alla morte, e ciò anche se le singole cellule che lo costituiscono si rinnovano tutte nel corso di un 255 ss.
Capograssi, G., Su alcuni bisogni dell'individuo contemporaneo, in Scritti giuridici in memoria di V. E. Orlando, vol. I, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Milano 1990.P. Rossi
Pittura, miniatura e arti suntuarie
La 'memoria' dell'arte europea medievale è affidata in massima parte - e per tre francese si formano le cellule musicali che preparano l'esuberante fioritura della scuola parigina di Notre- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...