Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] interna di un organulo (una regione specializzata dellacellula) chiamato ‛mitocondrio'. Secondo Mitchell (v., dell'analisi, elaborano i dati ed eventualmente confrontano la risposta dello strumento con i dati di sostanze note contenuti in una memoria ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1982; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, Il progetto edilizio di San Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula e i suoi libri: i SS. Vincenzo e Anastasio alle Tre ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] che essere oggettivamente estetica, procedendo dalla memoriadell'impressione originaria. Ciò pone naturalmente il esperienza del Concerto per nove strumenti op. 24, una cellula tematica formata da due intervalli, rispettivamente di semitono e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] alcune cellule di fabbrica a Porto Marghera, in significativa coincidenza con il montare della crisi all’interno delle masse
4. Serge Noiret, Gli studi sui collegi elettorali in Italia, «Memoria e Ricerca», 3, 1994, pp. 11-24. L’autore individua ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] pubblicata la prima immagine RMN di una cellula (anche se di grandi dimensioni): si tratta dell'immagine di un uovo ottenuta con potere più spettri di interferenza possono essere addizionati nella memoria del calcolatore e alla fine trasformati. Si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] costituiscono l'ambiente interno, al quale attingono tutte le celluledell'organismo. La nozione è classica e può venir parentela col funzionamento dei circuiti riverberanti che costituiscono la memoria a breve termine.
b) Il flusso di informazioni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni sodio e potassio ai due lati della membrana transmembrana o per servire come base di una memoria di registrazione a spostamento elettronico a livello molecolare. ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] polari con struttura assiale che non dipende da orientazione delle singole cellule, ma da un meccanismo d'informazione, come se le cellule dissociate conservassero una memoriadella loro posizione originaria. Una sostanza inibitrice fornisce col suo ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di unità di base, di elementi primi della narrazione, di cellule elementari, andando oltre le grandi unità individuate novità, o dotati di memoria o di preveggenza); c) personaggi pragmatici (personaggi ‛portavoce' dell'autore, eroi ‛autobiografici ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Si tratta di un rigonfiamento edematoso dellacellula, la quale si separa dalle cellule adiacenti; ciò produce la comparsa seduta di apprendimento. L'ES convulsivante impedisce il passaggio dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine (v., ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...