Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle comunicazioni. Si stima che il consumo annuo pro 1965 fu sviluppata la prima lega commerciale a memoria di forma, a base di Ni e Ti da uno strato di cellule che comandano la termoregolazione corporea ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] , fenomeno che è considerato alla base dei processi di apprendimento e di memoria.
Macromolecole e acqua
L'acqua rappresenta il 70;80% della massa totale dellacellula. Tale nozione, insieme alle micrografie elettroniche, per le quali si cerca di ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] nei primi giorni della loro vita. Quando l'incubazione è prossima alla fine, le cellule epiteliali del gozzo più alto grado: senso di orientamento finissimo, vista acuta, memoria dei luoghi, amore alla propria dimora, potente resistenza al volo ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] celluledell'ospite, e deve possedere un meccanismo che gli permetta di passare da cellula a cellula e di sfuggire alle difese immunitarie dell per un solo passaggio, cioè non vi è memoriadella storia precedente del fago.
Lisogenesi. - Mentre la ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...]
Si comprende che tutti gli elementi dellacellula esposti al vento sono profilati opportunamente memoria muscolare.
I comandi dei piani fissi (quando esistono) sono a parte e funzionano girando delle piccole manovelle nei due sensi, a seconda dell ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] essi. Va anche detto che per la naturale reattività dellecellule e degli organismi, di cui tra poco brevemente ci il nuovo equilibrio rappresenta invece il costituirsi di una memoriadell'evento patologico, onde l'organismo viene in seguito a ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] per il contesto immediato delle decisioni da assumere (sospensione del farmaco), sia a futura memoria nell'interesse del direttamente il sistema immunitario, si integra nel genoma dellacellula ospite, causa un'infezione ad andamento cronico, ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] adeguato proprio quei co-recettori del virus necessari all'ingresso dell'HIV dentro la cellula. Una di queste proteine (CCR-5) è il , nella prima fase della ripresa crescono i CD45RO+ (cosiddetti linfociti-memoria), probabilmente perché vengono ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] un certo numero di cellule (18 sul Pioneer) contenenti gas inerti (argo e azoto). Quando una cellula viene forata da una giunse infine alla memorabile data del 20 luglio 1969. La missione di N. Armstrong ed E. A. Aldrin nel Mare della Tranquillità fa ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] su cellule con l'uso di alte diluizioni di farmaci omeopatici, privi di molecole che potessero indurre un effetto biologico, hanno portato questi studiosi a ipotizzare un ruolo fondamentale dell'acqua, in quanto capace di mantenere la 'memoria' della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...