Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] che differenzia le diverse procedure è la presentazione dell'antigene. In particolare, oltre a essere immobilizzato su fase solida, l'antigene altra proteina, conferiscono a essa la localizzazione cellulareche compete a quel particolare segnale. Le ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] da parte del complesso MHC-peptide (Major Histocompatibility Complex, complesso maggiore di istocompatibilità) che si trova sulle cellulepresentantil'antigene (Madrenas et al., 1995). Mentre molecole MHC, occupate da un peptide agonista, inducevano ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] numerose caratteristiche importanti: il superantigene è posizionato in modo ideale per collegare la cellulachepresental' antigene (APC, Antigen Presenting Cell) alla cellula T. Il dominio Va non prende contatti diretti con il superantigene, in ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] di un essudato infiammatorio con cellule mononucleari. Gli spazi portali sono della classe IgM; nel siero è sempre presente anche HBsAg, perché HBV è il virus selvaggio', sia da 'ceppi mutanti' che non esprimono l'antigene 'e'. Cause più rare sono ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] allo stadio di cellula vergine, di cellulache ha incontrato l' antigene o di cellula della memoria.
. (1996) A method to recover, enumerate and identify Iymphomyeloid cells present in an inflammatory dermal site: a study in laboratory mice. J. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] linfociti T discussi sopra? Una volta attivati, una parte specializzata dei linfociti T pattuglia l'organismo e uccide le cellulechepresentanoantigeni associati a MHC. Questo sistema di difesa è particolarmente importante nei confronti dei virus ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] effettrici, ma successivamente, a mano a mano chel'antigene si riduce, si indirizzano verso un fenotipo in stato di riposo. Le tipiche cellule B della memoria presentano, a differenza delle cellule B vergini, una commutazione nell'isotipo dell ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] . I linfociti T riconoscono l’antigene solo quando questo è parzialmente racchiuso (presentato) in una tasca formata dalle glicoproteine HLA; dopo il riconoscimento, i linfociti T (killer) eliminano le cellulechepresentano sulla membrana lo stesso ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] cellule del sistema immunitario. L’immunità naturale è affidata principalmente ai macrofagi e ai granulociti neutrofili, che raggiungono l’antigene .), che vengono denominati nel complesso APC (Antigen presenting cell), presentanol’antigeneche deve ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] a essere cellule effettrici (distruzione delle cellule estranee tramite la fagocitosi). Essi sono provvisti di recettori per gli anticorpi e per la frazione C3b del complemento. Quando i macrofagi presentanol’antigene insieme agli antigeni MHC di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...