Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] le cellule epiteliali antigeni O, H e l'antigene polisaccaridico capsulare Vi. L'immunità cellulomediata, invece, è probabilmente il fattore chiave nella guarigione. L'immunità che di malattia il paziente presenta spesso un obnubilamento del sensorio ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] L'ipotesi più attendibile è che la sclerosi multipla sia una malattia provocata da un'anomala risposta immunitaria rivolta contro costituenti propri della mielina, una struttura che costituisce il rivestimento delle cellule , chepresentano frequenti ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] presentano poco citoplasma basofilo. Sono cellule staminali pluripotenti, che possono differenziarsi verso un tipo cellulare piuttosto che con uno specifico antigene.
Le cellule staminali, quelle immune per consentire l’attecchimento. Dopo il ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] , strutture fatte apposta per mettere a contatto molte varietà di cellule effettrici (cioè direttamente incaricate della risposta) con le cellulepresentantil’antigene.
La probabilità chel’incontro avvenga e sia efficace è aumentata dal fatto ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] l'iscrizione alla scuola dell'obbligo.
Un altro virus epatitico, il virus delta (HDV), è stato intensamente studiato in questi anni. Tale agente era stato inizialmente descritto come un antigeneche poteva essere presente sulle cellule bersaglio, ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] antigene.
Quando un antigene penetra nell'organismo viene ''presentato'' alla cellula linfocitaria T da una cellula − detta per tale funzione APC (Antigen Presenting Cell) − che Sono note diverse varianti genetiche. L'incidenza è superiore ai due casi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] neoplasia maligna in quanto questa presenta un elevato ritmo di riproduzione cellulareche comporta a sua volta un anticorpi specifici per ciascun ormone, che funge da antigene, rende possibile l'identificazione e successivamente la separazione dell ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] che conferisce su cellule di l'utilizzazione tempestiva di vaccini rappresenta la soluzione dei grossi problemi connessi essenzialmente col notevole assenteismo dal lavoro e nelle scuole. Purtroppo i tipi antigeni del virus influenzale presentano ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] , sicuramente coinvolto, è l'antigene di istocompatibilità di classe ii, DQ2 o DQ8. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di anticorpi verso i vari antigeni virali: la dimostrazione di anticorpi presenti sulla superficie cellulareche, insieme con quelli CD4, rappresentano i recettori necessari per l'ingresso dell'HIV nella cellula bersaglio.
I meccanismi con cui l ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...