La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] inoltre inibisce l'attività della tirosinchinasi del recettore c-KIT nelle cellule dei tumori stromali gastrointestinali, dove una importante attività antitumorale è stata confermata da uno studio clinico multicentrico.
Tenendo presenteche i vasi ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] che il topo, se privato del gene che codifica l’orexina, presentache le persone affette da narcolessia hanno in comune un polimorfismo dell’antigene HLA (Human Leucocyte Antigene), un complesso antigenicoche agli stress della cellula. Durante il ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] cellule α e β. Le cellule β, produttrici di insulina, sono selettivamente distrutte dalla somministrazione di allossana. In queste condizioni, l'insulina è assente dal pancreas degli animali trattati, chepresentano e di potere antigene.
b) Biosintesi ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] che la lesione renale, caratterizzata da proliferazione delle cellule del mesangio con deposizione di IgA, è presente in l'insufficienza renale. Può anche comparire nel contesto di malattie sistemiche (lupus eritematoso) ovvero l'antigene essere ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] presenti nelle cellule dell'epitelio, e la sua digestione e l'assorbimento avvengono a opera di cellule La parete dell'intestino tenue è suddivisa in quattro strati che, a partire dal lume, sono: mucosa, sottomucosa, es., antigene carcinoembrionario) ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] proteolitici, quali la tripsina o la pronasi, che rimuovono le proteine presenti sulla superficie cellulare. Questo indica che il riconoscimento e l' aggregazione cellulare richiedono l'interazione tra proteine specifiche poste sulla membrana e ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] da infarto miocardico esteso e con funzione ventricolare molto depressa, l’iniezione topica delle cellule staminali (più frequentemente quelle con l’antigene CD34+ e CD45−, cellule di muscolo scheletrico o del midollo osseo) in associazione alla ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] ) - un gene che determina la formazione del cosiddetto antigene HLA B27 sulle cellule dell'organismo. Un anno dopo furono rese note analoghe osservazioni riguardanti i pazienti con sindrome di Reiter, i quali pure possiedono in circa l'80% dei casi ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] che raggiungono e colonizzano il sistema nervoso centrale dopo la sua vascolarizzazione, essa svolge le funzioni dei macrofagi residenti e può sia presentarel'antigenecellulare, che interessa tutte le componenti del sistema nervoso: neuroni, cellule ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] in maniera adeguata. In ogni caso l'individuazione della causa della perdita di liquidi presenti sulla superficie delle cellule e una sostanza estranea (antigene). Questo legame determina il rilascio di sostanze da parte di mastociti e basofili che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...