antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] proteine presenti sulla membrana dei globuli rossi e di altri tipi cellulari. Queste ultime sono gli antigeniche caratterizzano l’uccisione di microrganismi patogeni, in modo da mantenerne inalterati gli antigeni di superficie, consente l’ ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] Binding) o frammento che lega l’antigene, deputato al legame con l’antigene, e in un frammento cristallizzabile, Fc (o crystalizable fragment).
Le i. appartenenti a una stessa classe (di stesso isotipo) presentano frammenti Fc che conferiscono a una ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] gli antigeni virali nelle cellule parassitate, nonché l'esame con il microscopio elettronico di sezioni ultrasottili, di uno spessore dell'ordine di un ventimillesimo di millimetro, di tessuti tumorali, ed infine la scoperta che certi virus ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] del fatto che gli anticorpi sono delle globuline, per cui, allorché vengono a contatto con l'antigene (in questo caso con i globuli rossi) ne ricoprono la superficie a guisa di mantello; nel caso degli anticorpi completi, le cellule ricoperte dall ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] (divisi in quattro tipi con funzioni specializzate) e le cellulepresentatrici APC (Antigen presenting cell, "cellulachepresental'antigene") ‒ che si chiamano anche macrofagi e cellule dendritiche ‒ , il cui compito è catturare gli invasori e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ipotesi più probabili è che il macrofago possa presentarel'antigene in una situazione ottimale ai linfociti che attraversano il follicolo.
Una quarta ipotesi, che prende in considerazione anche la presenza delle cellule fagocitarie, è stata avanzata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con assoluta mancanza di localizzazioni neurologiche, chepresentano un quadro clinico caratterizzato da febbre talora si dimostra capace di desensibilizzare le cellule sensibilizzate che distruggono l'antigene, inducendo in tal modo lo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , che normalmente, ma non sempre, dipende dalla presenza del cromosoma Y, è dovuta all'attività di due componenti della membrana plasmatica: l'antigene H-Y specifico del maschio ma ubiquitario e i suoi recettori specifici presenti solo sulle cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] celluleche li producono. L'interazione tra l'antigene e l'anticorpo avverrebbe a livello della superficie cellulare e indurrebbe una proliferazione clonale delle celluleche trasportano l corrente elettrica continua, chepresenta alcuni vantaggi sui ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] terapia genica, oltre che le APC) sono in grado di presentareantigeni estranei in membrana attraverso l'espressione ubiquitaria dell'MHC-I, che in genere è coinvolto nella presentazione degli antigeni virali. Quando una cellula viene trasdotta con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...