La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] l'mRNA, da cui si ricavano i frammenti di cDNA che si esprimono nella cellula. Questo cDNA viene incubato sul microarray, dove, grazie a particolari colorazioni, si possono vedere quali frammenti combaciano con le sequenze note presenti un antigene. ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di legare l'antigene e il complemento.
5. Struttura quaternaria e aggregati proteici.
Le proteine extraepiteliali che si trovano siano presenti simmetrie a gruppi spaziali - come nei cristalli dell'insulina dei granuli di secrezione delle cellule β ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] presentano forma complementare e proprietà chimico-fisiche (soprattutto le cariche elettriche superficiali) tali chel'antigene e l contro i microbi presenti nell'ambiente.
Le IgD si trovano soprattutto sulla membrana cellulare dei linfociti B, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un ominide. Il paleontologo Ralph L. Holloway, della Columbia University di New York, presenta le conclusioni delle sue ricerche Center di Filadelfia dimostra che il mancato riarrangiamento dei geni per i recettori degli antigeni nelle cellule B e T, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] introduce il concetto di antigene d'istocompatibilità, confermando la che danneggiano le cellule, provocando una leggera citolisi, Johannes Holtfreter, della University of Rochester, ipotizza chel'induzione neuronale sia dovuta a un fattore presente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...