• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [79]
Biologia [64]
Immunologia [25]
Patologia [26]
Chimica [15]
Biochimica [12]
Farmacologia e terapia [5]
Biotecnologie e bioetica [6]
Citologia [6]
Matematica [7]

Sclerosi multipla

Universo del Corpo (2000)

Sclerosi multipla Cesare Fieschi Angela Pisani Carlo Pozzilli Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] L'ipotesi più attendibile è che la sclerosi multipla sia una malattia provocata da un'anomala risposta immunitaria rivolta contro costituenti propri della mielina, una struttura che costituisce il rivestimento delle cellule , che presentano frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

Midollo osseo

Universo del Corpo (2000)

Midollo osseo Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] presentano poco citoplasma basofilo. Sono cellule staminali pluripotenti, che possono differenziarsi verso un tipo cellulare piuttosto che con uno specifico antigene. Le cellule staminali, quelle immune per consentire l’attecchimento. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI: NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MALATTIE NEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo osseo (4)
Mostra Tutti

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Ignazio Marino Claudia Cirillo Il sistema dei fagociti mononucleati I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] endoteliale di tali elementi cellulari. L’attuale locuzione si è affermata antigene e alla sua elaborazione e presentazione ai linfociti T, a processi di immunità cellulare e di ipersensibilità ritardata, alla produzione di proteine (citochine) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocito (1)
Mostra Tutti

linfonodi e tonsille

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linfonodi e tonsille Franco Celada Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] , strutture fatte apposta per mettere a contatto molte varietà di cellule effettrici (cioè direttamente incaricate della risposta) con le cellule presentanti l’antigene. La probabilità che l’incontro avvenga e sia efficace è aumentata dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULA DENDRITICA – PLACCHE DI PEYER – VASI LINFATICI – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodi e tonsille (3)
Mostra Tutti

gruppo sanguigno

Dizionario di Medicina (2010)

gruppo sanguigno Nicoletta Rossi Struttura antigenica specifica ed ereditaria presente sulla superficie dei globuli rossi (eritrociti) che sta alla base di una classificazione del sangue. I globuli [...] essere sulla membrana cellulare degli eritrociti di un altro individuo. La reazione che avviene tra gli antigeni e gli anticorpi corrispondenti può avere come risultato l’agglutinazione dei globuli rossi, perciò gli antigeni di superficie degli ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – CARATTERI EREDITARI – MEMBRANA CELLULARE – GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo sanguigno (1)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] in vitro" o di "coltura di cellule" è fondata sull'analogia che il metodo presenta con l'allevamento di batterî e di protozoi in un la produzione di anticorpi capaci di inattivare gli antigeni da parte di cellule isolate dall'organismo. A. Carrel e R ... Leggi Tutto

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] l'iscrizione alla scuola dell'obbligo. Un altro virus epatitico, il virus delta (HDV), è stato intensamente studiato in questi anni. Tale agente era stato inizialmente descritto come un antigene che poteva essere presente sulle cellule bersaglio, ... Leggi Tutto

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] antigene. Quando un antigene penetra nell'organismo viene ''presentato'' alla cellula linfocitaria T da una cellula − detta per tale funzione APC (Antigen Presenting Cell) − che Sono note diverse varianti genetiche. L'incidenza è superiore ai due casi ... Leggi Tutto

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] neoplasia maligna in quanto questa presenta un elevato ritmo di riproduzione cellulare che comporta a sua volta un anticorpi specifici per ciascun ormone, che funge da antigene, rende possibile l'identificazione e successivamente la separazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

MORVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] poco dopo Vegezio ne rilevarono la trasmissibilità, che solo verso la metà del secolo scorso l'irritazione diretta del bacillo e delle sue tossine, le cellule dell'antigene. Tale antigene presenta il vantaggio di essere molto precoce (4-5 giorni dopo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali