IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] celluleche contengono istamina.
Tipi di Ig. Le Ig di ciascuna classe e sottoclasse si presentano in 2 tipi principali, distinguibili per proprietà antigeniche classi nell'uomo e in altre specie ha rivelato l'esistenza di una parte V di circa 110 ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] più frequente che in quelle che fanno uso di cibi naturali ricchi di scorie e chepresentano pertanto un che riceveva il trapianto. Anzi, cominciò a farsi strada l'idea cheantigeni tumore-specifici non esistessero affatto giacché le celluleche ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] del fatto che gli anticorpi sono delle globuline, per cui, allorché vengono a contatto con l'antigene (in questo caso con i globuli rossi) ne ricoprono la superficie a guisa di mantello; nel caso degli anticorpi completi, le cellule ricoperte dall ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , ma anche dalle cellule endoteliali delle sierose (A antigene omologo. S'ammette che tale azione dipenda dalla cooperazione di due elementi; uno, il vero anticorpo, specifico, termostabile, è l'ambocettore; l'altro, aspecifico, termolabile, presente ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] s., è stato chiarito. Infatti nei maschi, nelle cui cellule è presente un solo cromosoma X, il prodotto della trascrizione dei Y comprendente SRY e non quello contenente l'antigene H-Y, che probabilmente occupa una posizione paracentromerica o è ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ipotesi più probabili è che il macrofago possa presentarel'antigene in una situazione ottimale ai linfociti che attraversano il follicolo.
Una quarta ipotesi, che prende in considerazione anche la presenza delle cellule fagocitarie, è stata avanzata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con assoluta mancanza di localizzazioni neurologiche, chepresentano un quadro clinico caratterizzato da febbre talora si dimostra capace di desensibilizzare le cellule sensibilizzate che distruggono l'antigene, inducendo in tal modo lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] celluleche li producono. L'interazione tra l'antigene e l'anticorpo avverrebbe a livello della superficie cellulare e indurrebbe una proliferazione clonale delle celluleche trasportano l corrente elettrica continua, chepresenta alcuni vantaggi sui ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] terapia genica, oltre che le APC) sono in grado di presentareantigeni estranei in membrana attraverso l'espressione ubiquitaria dell'MHC-I, che in genere è coinvolto nella presentazione degli antigeni virali. Quando una cellula viene trasdotta con ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] che differenzia le diverse procedure è la presentazione dell'antigene. In particolare, oltre a essere immobilizzato su fase solida, l'antigene altra proteina, conferiscono a essa la localizzazione cellulareche compete a quel particolare segnale. Le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...