Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] con la lingua, l’uomo attraverso la pelle di tutto il corpo) e tra animali e piante, ma a tutti i livelli di organizzazione dei viventi (cellula, organi, organismi, popolazioni, ecosistemi) esistono meccanismi che garantiscono l’omeostasi (dal greco ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] indicata con la sigla TSTA (Tumor Specific Transplantation Antigens), favorisce la resistenza al trapianto di cellule tumorali in animali adulti precedentemente infettati con tali virus. In queste condizioni sperimentali, infatti, in un certo numero ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e acido ribonucleico (RNA), i ribosomi, che partecipano alla sintesi proteica sia nelle cellule vegetali sia in quelle animali. L'identità di struttura fra cellule vegetali e animali si estende anche a organelli quali il mitocondrio e l'apparato di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sali come diserbanti.
L'azione dell'HCN, che si manifesta in tutti gli animali, consiste nell'inibizione della citocromossidasi e quindi del metabolismo cellulare aerobico.
c) Oli minerali
Poiché le membrane cellulari dei Funghi sono più resistenti ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] che vivono nel sangue al di fuori delle sue cellule: questi Flagellati hanno una parte significativa del proprio genoma o T. saginata) in cui l'ospite intermedio è un animale mentre l'ospite definitivo deve necessariamente essere l'uomo. Le zoonosi ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] sessuali o eterocromosomi.
Nella nostra specie, e in molti altri gruppi di animali, sono questi il cromosoma X e quello Y: gli embrioni che hanno nel nucleo delle proprie cellule la coppia XX diventeranno femmine, mentre quelli che hanno la coppia XY ...
Leggi Tutto
segmentazione
Giuseppina Barsacchi
Suddivisione dell’uovo fecondato in tante cellule progressivamente più piccole (i blastomeri), nella prima fase dello sviluppo animale. Tale processo in molti animali [...] ’embrione non si accresce, ma si suddivide in centinaia o migliaia di cellule. I modelli di segmentazione variano ampiamente tra i diversi gruppi animali. Anzitutto, la segmentazione è fortemente influenzata dalla quantità e dalla localizzazione del ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , nervi e vasi sanguigni, ma anche tessuti e cellule coi loro minuscoli componenti, compresi i cromosomi. In fosse una popolazione di cavernicoli. Tuttavia, la presenza di ossa animali carbonizzate, di semi, di focolari e carbone, di strumenti d ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] più ampia che la definisce come una cellula socioeconomica cioè uno strumento di produzione di ricchezza . 2-3, pp. 121-146.
Adams, S. H., Guide to the study of animal ecology, New York 1913.
Adams, S. H., An ecological study of prairie and forest ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] conducono allo sviluppo di una capacità di comunicazione rapida tra le cellule.
Il sistema di comunicazione degli animali presenta alcune analogie con modelli non viventi. Le cellule nervose, tuttavia, si servono a questo scopo di proprietà generali ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...