Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] portatrice: ciò è possibile con un delicato lavoro di accostamento manuale delle cellule esterne.
La pratica delle manipolazioni embrionali che hanno portato agli animali allofenici si può comunque prestare a impieghi diversi e utili: basti pensare ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] da un plesso nervoso continuo, con addensamenti di cellule gangliari, che si concentra, nel protosoma, dorsalmente, sporgendo anche da esso con i tentacoli. Sono animali decisamente bentonici e tipicamente abissali, sebbene alcune specie ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] gli sforzi combinati di molti ricercatori, con tecniche che vanno dalla diretta osservazione degli animali in natura alle complicate manipolazioni di singole cellule nervose, hanno reso inutile il ricorso a un misterioso ‛istinto' per spiegare sia la ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] del comportamento non solo di grandi popolazioni di neuroni cerebrali (elettroencefalografia), ma anche dell'attività di singole cellule nervose nell'animale senza narcosi, libero nei suoi movimenti. Tuttavia lo scopo della ricerca è sempre lo stesso ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] tempo (v. fig. 19) con variazioni soltanto minime di frequenza. Queste variazioni così impressionanti in due cellule differenti dello stesso animale (recettori da stiramento del gambero ad adattamento lento e rapido) sembrano essere dovute ad alcune ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] corretto distinguere il potenziale del recettore da quello delle cellule gangliari che generano la corrente che stimola il nervo applicare all'uomo tecniche che finora erano riservate agli animali da esperimento e ha fatto delle percezioni del dolore ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] delle sue parti (sino alle risposte orientate delle singole cellule e, persino, di certi organuli intracellulari, come, ad , poiché non si tratta tanto di sapere ‛che cosa fa' l'animale di fronte a uno stimolo noto e isolato, ma proprio di scoprire ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di un secreto luminoso è stata riscontrata fino a oggi prevalentemente in animali marini. In questi casi, la reazione luminosa avviene dopo che i reagenti, secreti da cellule ghiandolari specializzate, si sono mescolati nell'acqua di mare o nel muco ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] devono venire assunti con la dieta da sostanze vegetali o animali; colesterolo, o altri steroli, vengono poi utilizzati come elementi per le strutture cellulari, o da particolari cellule come sostanze che immesse in circolo o addirittura liberate all ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e di sopravvivere senza soffrire. Le manipolazioni delle cellule fetali sono lecite, dal momento che si verificano in cui non siano direttamente responsabili del pericolo che minaccia gli animali. Si tratta di una situazione simile a quella di un ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...