Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] (Spugne), Mesozoi (polipi e meduse) e Platelminti (vermi piatti), composti di ammassi compatti di cellule circondanti la cavità gastrointestinale, tutti gli animali sviluppano una cavità corporea piena di liquido, il celoma, dovuto a suddivisione o ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] perciò chiamati Protostomi. Invece, in pochi gruppi di animali, il blastoporo dell’embrione si trasforma nell’ano mentre possiedono un solco sul lato interno, rivestito da cellule cigliate che producono muco. Le particelle alimentari rimangono ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] modello
Se uno studioso di genetica fosse alla ricerca di un animale che gli consentisse di fare esperimenti per verificare in poco tempo è stato particolarmente agevole anche perché le cellule delle sue ghiandole salivari contengono alcuni ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] di ingrandimento. L'articolazione è ben visibile grazie al fatto che questi animali hanno uno scheletro esterno (esoscheletro) che viene prodotto dalle cellule dell'epidermide.
Tanti modi di essere artropode
Esistono cinque principali classi di ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] tutti i continenti
Metazoi microscopici
I Rotiferi sono Metazoi, ossia organismi formati da più cellule, come la maggioranza degli animali. La cosa sorprendente è che questi animaletti pluricellulari sono così piccoli che alcuni Protozoi (organismi ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] attaccano il Nautilus del Capitano Nemo, basandosi su animali realmente esistenti. Nell’Oceano Pacifico settentrionale, tra le potenziali predatori. Inoltre la loro pelle contiene speciali cellule dette cromatofori, capaci di cambiare colore e usate ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] i gronchi. Le pinne pettorali di questi pesci sono piuttosto piccole rispetto alla lunghezza dell'animale. La loro pelle è quasi sempre nuda e ricca di cellule che producono un muco che la rende assai viscida e la protegge dallo sfregamento contro il ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] parte non supera i 4 mm di lunghezza. Osservando al microscopio questi animali si può notare una somiglianza con le teste di uccello, a causa ridotti a un mucchietto insignificante di cellule: pertanto non possono alimentarsi autonomamente e ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] , molti dei quali hanno un minuscolo scheletro che protegge il corpo cellulare. In alcuni casi, come nel genere Euglena, uno dei due potrebbero nutrirsi di legno, sostanza indigeribile per gli animali.
Alcuni vivono nell'acqua, altri nell'uomo
...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] utilizzare come mattoni per la costruzione. Sono eterotrofi tutti gli animali e i funghi, così come molti organismi unicellulari. Nei la loro esistenza e iniziò una sorta di competizione: le cellule che erano in grado di fare un uso efficiente delle ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...