• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
498 risultati
Tutti i risultati [1439]
Medicina [498]
Biologia [486]
Zoologia [187]
Chimica [142]
Patologia [147]
Biochimica [108]
Fisiologia umana [89]
Botanica [85]
Anatomia [79]
Biografie [87]

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] autore di interessanti contributi di ordine sperimentale (La suscettibilità degli animali in digiuno alle infezioni cutanee da piogeni, in Riv. malattia che è oggi interpretata come un linfoma a cellule T a partenza cutanea. Tra i numerosi lavori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] patologiche dell'uomo e di alcuni animali, condusse minuziose osservazioni microscopiche, illustrò R. Acc. medica di Roma, XV (1888-89), pp. 433-446; Sulle cellule giganti e sulla genesi dei corpuscoli rossi del sangue nel fegato del mus musculus, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tegumentario, apparato

Universo del Corpo (2009)

Tegumentario, apparato L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] una radice. Nell'interno del fusto è presente la midolla, formata da cellule poco corneificate. La radice termina con una parte ingrossata, il bulbo, . Ruolo della cute nella termoregolazione Negli animali omeotermi, e quindi anche nell'uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO: RETICOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO SCHELETRICO – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegumentario, apparato (2)
Mostra Tutti

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] ), nei quali i rifiuti alimentari sono prodotti microscopici eliminati dalle singole cellule. La comparsa di feci vere e proprie può ritrovarsi soltanto negli organismi animali che possiedono un sistema digerente suddiviso in regioni, dotato di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] sia biologicamente necessaria. Il motivo è che molecole, cellule, tessuti e organi sono sottoposti a un processo di morte. La ricerca del senso della morte Anche se molti animali sono capaci di riconoscere un organismo morto, soltanto il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

CARBONE, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Tito ** Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] ricercarne la causa nella scomposizione e nella morte delle cellule e nel conseguente riversarsi in circolo dei loro della specie B contiene sostanze che hanno azione tossica per gli animali della specie B e che non ne hanno nessuna per quelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] [1912-13], pp. 343-358; I condriosomi nelle cellule nervose adulte, in Folia neuro-biologica, VII [1913], -257); e le considerazioni generali sui fenomeni vitali e sulla struttura animale (Origine ed essenza della vita, in Arch. di patologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Angelo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Angelo Cesare ** Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] autori in base soltanto alla proprietà granulopessica delle cellule, non è più oggi considerato secondo il rigido biologiche; tra le sue opere più importanti segnaliamo: Anatomia degli animali domestici (con U. Zimmerl), Milano 1947 1951; Anatomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNARDI, Carlo Mario Crespi Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] istochimiche adattabili in generale alla loro identificazione nei tessuti animali: nacquero così i primi accorgimenti tecnici durante le ricerche sulle cellule mucose e mucoidi che rappresentarono altrettante conquiste della analisi istochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linfa

Universo del Corpo (2000)

Linfa Daniela Caporossi La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] si introflettono dalla cavità gastrovascolare, garantisce l'afflusso di sostanze anche alle cellule più interne. A partire dai Nematodi (vermi filiformi), gli animali possiedono una cavità corporea secondaria, il celoma, contenente un liquido formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO – PARETE ADDOMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linfa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali