Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] dedita all'agricoltura e, attraverso la domesticazione degli animali, all'allevamento. Con il successivo diffondersi della peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa intestinale del malato. Altri geni ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] su cellule, tessuti e apparati di altri organismi. Possono dimostrare proprietà antigeniche, la capacità cioè di essere riconosciute come molecole estranee dagli organismi in cui esplicano la loro attività specifica.
Fra le t. di origine animale ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] che guarda anteriormente. In questi solchi hanno posto le cellule ghiandolari. Oltre al Trachinus, velenoso e molto noto è solo per i serpenti, ma per tutti gli altri gruppi di animali velenosi; la fauna dei climi freddi invece è molto povera di ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] di reazione specifica al virus delle cellule malate; la loro presenza nelle cellule epiteliali della parte è oggi utilizzata in rapporto eziologico con una delle forme di queste specie animali.
Vaiuolo ovino o schiavina. - È specialmente diffuso ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] rinviene in gran numero nei globuli rossi, nelle cellule del reticolo endotelio dei gangli linfatici, nelle sempre le scimmie, oltre a marsupiali, roditori ed altri animali selvatici e che le vaccinazioni sistematiche di massa si sono dimostrate ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] del sistema reticolo-endoteliale. Lo SCA ad uso umano si prepara inoculando animali sieroproduttori (coniglio, montone, cavallo) con una sospensione di cellule provenienti da un miscuglio di 1-2 parti di midollo osseo e 8-9 parti di milza di uomo ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] ). È possibile ottenere la trasformazione di un tipo nell'altro inoculando negli animali o seminando su terreni di cultura pneumococchi in fase R vivi provenienti da un tipo (II) insieme con cellule uccise al calore di un altro tipo (p. es., tipo III ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] , le rickettsie possono parassitare gli animali superiori. Tra gli animali di laboratorio in modo speciale la
Per la coltura delle rickettsie è necessaria la presenza di cellule viventi; questi microrganismi si sviluppano bene su colture di tessuti, ...
Leggi Tutto
NIEHANS, Paul
Medico svizzero, nato a Berna il 21 novembre 1882. Direttore della Clinica chirurgica di Clarens Montreux; Accademico pontificio dal 1955. Introdusse il trattamento terapeutico con poltiglie [...] viventi di embrioni e organi animali (terapia cellulare). Dopo la seconda guerra mondiale partecipò attivamente allo studio di varî problemi della Croce Rossa Internazionale, soprattutto a quello del miglioramento delle condizioni dei prigionieri ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] compito di illustrare le funzioni dell'organismo animale. E poiché il corpo di un animale superiore è composto da un gran intero, sia a livello di apparati, organi, tessuti e cellule. Per questo motivo la fisiologia viene distinta in generale e ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...