Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] vista funzionale, in gameti femminili e gameti maschili, detti rispettivamente, negli animali, uova e spermatozoi (v. il capitolo Dal concepimento alla nascita).
Gametogenesi
Le cellule sessuali sono state osservate per la prima volta nel 17° secolo ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] sono molte sostanze chimiche presenti fuori e dentro le cellule, come i globuli rossi e bianchi. Fra le sostanze esempio ‒ si stabilisce in uno stagno fra le popolazioni delle specie animali, delle specie vegetali e dei microrganismi, e tra esse e le ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] Nell'uomo il piede si differenzia dalla mano più che negli altri animali: mentre la mano si è perfezionata per il tatto, la prensione . La separazione delle dita avviene per la morte delle cellule tra le cartilagini falangee. All'8ª settimana, i ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] specie, i vari moduli comportamentali innati e genetici, rendendo l'animale di volta in volta adatto ad affrontare le varie situazioni in di integrazione e di attività propria delle cellule nervose nel produrre gli opportuni movimenti motori. ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] sostanze devono percorrere per diffusione: con tale strategia ogni cellula vive praticamente in contatto con l'ambiente esterno.
Vertebrati e quindi anche dell'uomo, ma già presente in animali più semplici come il lombrico, il sangue irrora tutto il ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] dipendono dalle dimensioni del follicolo, dall'attività delle cellule follicolari, dalla forma del pelo.
La maggior parte comune e costante, che può dipendere sia da come l'animale si lecca o si gratta, sia dalla necessità di assicurare un ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] quella mediante la quale il nuovo organismo prende origine dalla fusione di specifiche cellule dette gameti (v. fecondazione), è la più diffusa nel regno animale, in quanto aumentando la variabilità genetica costituisce un vantaggio evolutivo per la ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] rappresenta una quota del ferro presente negli alimenti di origine animale e la totalità di quello contenuto nei vegetali, è eliminato con le urine, ma solo con la desquamazione delle cellule e con le perdite di sangue. Anche il ferro rilasciato ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] delle complesse reazioni chimiche che si svolgono nelle cellule e si concludono con la formazione di prodotti gatti sono le uniche regioni fornite di ghiandole sudoripare in queste specie animali.
Il sudore è costituito per il 99% di acqua, mentre ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] a un altro che vive a Boston: sono entrambi cani e quindi animali della stessa specie, eppure la possibilità reale che s’incontrino e si un organismo monocellulare, il lievito. Se mettiamo qualche cellula di lievito su un terreno di coltura in un ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...