Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] presenti sia nei liquidi sia nei tessuti di organismi animali. Nel siero le lipoproteine si distinguono, in base possono venire captati anche dai recettori presenti sulla superficie di cellule diverse dagli epatociti (per es. macrofagi). b) VLDL. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] mistero (euristicamente autoriflessivo) dei meccanismi e dei processi mentali negli animali e nelle persone.
Neurobiologa più dell’organizzazione tissutale che cellulare, erediterà la guida turbinosa e vivacemente postsessantottina del Laboratorio di ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] i flussi di energia e di materia a beneficio della cellula stessa. Nelle forme di vita odierne queste attività dipendono dai casi limite: unità di vita incapaci di evolvere (animali sterili), oppure unità di evoluzione strettamente dipendenti da ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] area geografica, oltre che, ovviamente, di popolazioni di animali e di piante. In generale, è opportuno affermare che vitale di un individuo e poi muoiono. La linea delle cellule germinali è invece potenzialmente eterna, nel senso che passa da ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] allontanamento. È ciò che avviene, per es., in alcuni animali, come le planarie, che rifuggono la luce, probabilmente allo influenza della luce, infatti, un ormone vegetale migra dalle cellule del lato illuminato a quelle del lato oscuro; queste ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] la loro funzione. Sono generalmente in grado di stimolare la trascrizione in quasi tutti i tipi di cellule eucariotiche (cellule di funghi, animali e piante). In aggiunta al dominio di attivazione acido, sono stati identificati altri domini come, per ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] evolutiva è strettamente correlata con il progressivo cambiamento dei processi digestivi nei vari organismi animali. In quelli più primitivi, alcune cellule, presenti nella parete intestinale, rappresentano il luogo di produzione di tutti gli enzimi ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] 'enterocita a livello del digiuno; all'interno della cellula intestinale esso viene in parte riesterificato e, insieme alla possibilità di indurre lesioni aterosclerotiche in numerosi animali di laboratorio per mezzo di diete ricche di colesterolo ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] del corpo l’ossigeno vitale con l’anidride carbonica prodotta dalle cellule. Di ritorno ai polmoni l’emoglobina cede l’anidride carbonica rispetto a quelle sintetizzate dalle piante e dagli animali, la loro quantità e soprattutto la loro dispersione ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] parentela.
Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule che contengono il DNA, la complessa molecola che regola onnivoro, come molti altri Primati, sfruttando come cibo le specie animali e vegetali che riusciva a cacciare e a raccogliere. Per ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...