Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] di seguire con la vista le evoluzioni aeree di questi animali.
Per contro, il paesaggio che percepiamo quando, attraverso gli dello stesso progetto evolutivo all'interno del quale le cellule si riproducono e si sostituiscono a quelle danneggiate o ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] : dopo la metamorfosi, esso migra sulla terraferma e il sistema viene ricoperto da cellule epidermiche corneificate; successivamente, l'animale divenuto sessualmente maturo torna all'ambiente acquatico e lo strato epidermico corneificato si sfoglia ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] sia singolarmente sia in gruppo, attraverso l'uso di animali transgenici in cui è possibile causare la perdita e The product of the H19 gene may function as an RNA, "Molecular and cellular biology", 10, 1990, pp. 28-36.
Buiting 1995: Buiting, Karin S ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] soggetti stressati, vi è carenza di attività e diminuzione delle cellule che svolgono protezione immunitaria. È opportuno tuttavia ricordare che fu notato che, in modelli sperimentali animali, la reserpina determinava l'insorgenza di rallentamento ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] un elettrone e cederlo a un'altra molecola.
Nel regno animale si osservano diversi pigmenti cutanei.
Quelli più diffusi nei forma di granuli di pigmento bruno nel citoplasma delle cellule pigmentate, o melanociti, presenti nel derma e nell' ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] delle proteine, le proteine costruiscono i costituenti delle cellule, le cellule formano il sistema nervoso e altri organi, il per gli attuali studi sul ruolo dei geni nel comportamento degli animali. Da questo punto di vista, gli studi sull'uomo ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] un minimo di 1000 e un massimo di 50.000 per ogni elemento cellulare, si scambiano i messaggi che sono alla base di tutti i processi qualche settimana dopo, analizzando le funzioni visive dell'animale si osserva che l'occhio occluso presenta un ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] , processi che si verificano all'interno delle cellule. Nei Mammiferi i neuroni che presiedono alla loro ruolo nel definire i rapporti filogenetici sia tra i vari gruppi animali sia tra i Mammiferi e che la sistematica dovrà sempre più allargare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale ad affrontare un pericoloso predatore che si trovi in agguato, le . È interessante osservare, tra l'altro, che le cellule del nucleo laterale dell'amigdala reagiscono a suoni che rientrino ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] per i vari fattori della fibrinolisi che appaiono distribuiti su cellule del sangue e della parete vascolare.In sintesi, le reazioni , non sono stati osservati difetti congeniti del TF; animali sperimentalmente privati del gene del TF (knock-out) ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...