Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] segnali in seguito a formazione del legame con IL-l e attiva le cellule che lo esprimono. Una proteina accessoria (90 kDa) aumenta l'affinità del . Benché in questo campo gli studi di patologia animale e umana siano ancora in fase iniziale, i dati ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] l'AIDS, e quelli dotati della proprietà di 'trasformare' le cellule (effetto oncogeno), come i virus HTLV-1 e HTLV-2 che infausto.Malattia endemica da tempi immemorabili tra gli animali superiori (sono stati finora identificati un retrovirus dell ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] (o legge di Muller) basato su un'analogia tra la superficie cellulare e quella terrestre. Due quartetti di spine, infatti, emergono a 60 coccidi ritroviamo forme estremamente patogene sia per gli animali da allevamento (soprattutto uccelli), sia per l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] e questo è un dato di fatto nella vita di ogni cellula. Se la cellula è soggetta a moderati livelli di stress, la sintesi di un di bcl-2 si è dimostrato valido in molti modelli animali utilizzati per studiare lo sviluppo e la progressione dei tumori, ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] assai più complessi rispetto a quelli, detti unicellulari, formati da una singola cellula che deve saper fare tutto da sola. Negli animali le varie cellule formano organi che si specializzano per svolgere una particolare funzione (organi per digerire ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] pronti all’uso, che coprono tutto il genoma delle specie animali e vegetali più utilizzate nella ricerca e nell’industria.
livello di trascrizione di ciascun gene rappresenti la risposta cellulare a uno stato particolare. I microarray disponibili ora ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] embrionale interessa una fase avanzata dell'embriogenesi è possibile usare chimere ottenute dall'innesto di cellule di fegato fetale dell'animale transgenico in topi irradiati, oppure analizzare in vitro lo sviluppo dei timo citi mediante colture ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] sono in genere ovvi benefici diretti della scelta del partner negli animali che utilizzano il sistema dei lek, in cui le femmine visitano uno dei pochi esempi in cui l'aggiunta di nuove cellule nel cervello si verifica anche in fase adulta (Jacobs, ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] di apomorfina o cloruro di litio (trattamenti che producono nell'animale i sintomi di un avvelenamento da cibo), ma che tale glomeruli, un terzo tipo cellulare, le cellule dei granuli, forma contatti sinaptici con le cellule mitrali e quelle muscoidi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] citotossici CD8 +. Vari sistemi vaccinali sono allo studio sia nell'animale sia nell'uomo, come, per esempio, DNA nudo, sistemi vettoriali virali, oligonucleotidi CpG, cellule dendridiche, ecc. È possibile che si renda necessario utilizzare più ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...