Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] nei meccanismi di speciazione. Molte specie di piante sono ‛poliploidi', vale a dire che nelle loro cellule vi sono più di due corredi cromosomici. Le specie animali, invece, sono quasi tutte ‛diploidi', hanno cioè due sorredi cromosomici nelle ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] potrebbe in teoria uccidere i parassiti senza danneggiare le cellule umane ospiti. La speranza è che l'applicazione giorno mostrarsi utile nel trattamento delle numerose malattie umane e animali causate dai tripanosomi nei paesi del Terzo Mondo.
Altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] (nonché alcuni esempi di sequenze di DNA ottenute da animali estinti, anche se non si tratta di dinosauri come di generazione in generazione nell'ambito della specie e di cellula in cellula durante lo sviluppo embrionale e per tutta la durata della ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] molecole di messaggeri ormono-simili sono prodotte da quasi tutte le cellule. Esse possono agire da sole o di concerto con ormoni e aggiunto dall'esterno. I biodosaggi in cui si usano animali vivi sono costosi, imprecisi e meno sensibili - rispetto ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] respirazione. Solamente in successive ricerche, eseguite su animali non in narcosi, si osservò un aumento della servire allo scopo di mantenere costante il pH nell'ambiente circostante le cellule nervose; il che, del resto, è senza dubbio vero. D' ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] definito quale lo shock elettrico, può essere modificata se si permette all'animale di esercitare qualche forma di controllo su di esso (v. anche . Per esempio, abbiamo un'immunità mediata da cellule e un'immunità umorale. Inoltre, il funzionamento ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] in corrispondenza del quale si ha il 50% di probabilità che l'animale scelga la leva associata al suono di 8 s ci dice qual è effetto sull'orologio. W.H. Meck ha suggerito che le cellule che fanno da pacemaker per la stima degli intervalli temporali ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sé stesso sia d'integrarsi in maniera permanente nel genoma delle cellule infettate, introduceva una classe di patogeni quasi ignota per la specie che l'infezione da HIV sia stata originalmente trasmessa dall'animale all'uomo, tra il 1920 e il 1930, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della pelle delle rane e di altri Anfibi, è prodotto da speciali cellule pigmentate che sono poste soprattutto nel derma. La natura dell'epidermide cambia negli animali che vivono esclusivamente sulle terre emerse (Rettili): essendo la perdita di ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] di potenza'.
Le tecniche della domesticazione
È sempre possibile continuare a raffrontare piante e animali, in quanto, attualmente, le ricerche sulle cellule viventi, germinali o non, sulle sequenze del DNA, sulla clonazione di batteri, così come ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...