FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] liquidi naturali, nel differenziare il siero di sangue normale da quello patologico, nella misura del consumo di ossigeno di celluleanimali o vegetali. (v. polarografo in questa App.)
Il metodo elettrometrico di misura del pH con l'elettrodo a vetro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] istituti di ricerca medica statunitensi inizia la pratica di iniettare in pazienti umani celluleanimali geneticamente modificate per marcare e poi seguire altre cellule in alcune terapie contro il cancro della pelle.
Nasce il National Center for ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] molecole biologiche complesse. Esso si trova, in quantità variabile, in tutte le molecole organiche che sono contenute nelle celluleanimali e in quelle vegetali: infatti gli atomi di carbonio delle molecole organiche sono legati ad atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] Svolgono, inoltre, un ruolo fondamentale nel regolare la maggior parte delle vie metaboliche della cellula. Nelle celluleanimali sono presenti due tipi di proteine-chinasi a seconda del substrato oggetto della fosforilazione: esistono proteine- ...
Leggi Tutto
proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] prescelto. Molto impiegati sono: batteri (per es., Escherichia coli), lieviti (per es., Saccharomyces cerevisiae), celluleanimali (per es., cellule di mammifero), modelli animali (per es., mucche e pecore), e modelli vegetali. La scelta del sistema ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] più proteine o strutture di interesse, rivelare l'attività di due o più promotori oppure identificare, in animali transgenici, cellule di diversa derivazione embriologica. Il requisito fondamentale perché un mutante di GFP possa essere utile a questo ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] applicazione non solo nei sistemi isolati in vitro, ma anche negli animali da esperimento e, in alcuni casi, nell’uomo. Una tecnica non invasivi, sia su singole cellule isolate (microspettrofotometria su singola cellula) sia su organi isolati come ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ’. Ora, però, disponiamo di dati meno descrittivi e fenomenologici, fondati sulla genetica. Sono stati ottenuti animali o cellule transgenici, nei quali l’alterazione dell’espressione genica di un enzima antiossidante modifica la lunghezza della vita ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di dati organi o l’attività di dati tipi di cellule; il tasso di anidride carbonica disciolta nel plasma sanguigno congruenza degli organismi con l’ambiente. Le piante e gli animali sono sensibili alla qualità, alla intensità, alla durata dello ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] danni da radicali, tanto da essere direttamente correlati con la lunghezza media della vita delle differenti specie animali. Una cellula combatte gli insulti ossidativi, oltre che in maniera enzimatica, anche tramite molecole a. quali acido ascorbico ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...