Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] circolatorio sono poste a contatto diretto con le cellule. Negli Invertebrati con sistema circolatorio chiuso, Istologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19924.
D. Randall, Animal physiology. Mechanisms and adaptations, San Francisco, Freeman, 19832 ( ...
Leggi Tutto
imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] presente non solo nell’uomo ma anche in alcune specie animali, soprattutto primati superiori come gli scimpanzé, e fu descritta già ). A livello cerebrale sono stati scoperti particolari cellule nervose, i neuroni specchio (➔ neurone, Neuroni ...
Leggi Tutto
Edelman, Gerald Maurice
Gilberto Corbellini
Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] . In questo contesto ha scoperto che le molecole di adesione cellulare hanno la funzione di governare le dinamiche di sviluppo da cui emergono struttura e forma degli animali, nonché di controllare la costruzione della morfologia del cervello. Sulla ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] e nello stesso tempo di veicolarlo nelle cellule bersaglio (adenovirus o lentivirus).
Adrenoleucodistrofia
acido carbossilico superiore introdotto con una dieta ricca di grassi animali) nel plasma e nei tessuti, per un disordine del metabolismo ...
Leggi Tutto
Cariotipo
Antonino Forabosco
Aspetto morfo-strutturale microscopico del corredo o complemento cromosomico di una cellula, quale si osserva nel corso della metafase mitotica. Può essere per questo definito [...] genoma’. Nella generalità delle piante e degli animali, l’organizzazione morfo-strutturale del genoma si presenta si avvale di una procedura citologica che parte dal reperimento di cellule in mitosi e prosegue con il loro trattamento con colchicina ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] il DNA esogeno è presente anche nelle sue cellule germinali e, pertanto, è trasmissibile ai discendenti, dando origine a un di una copia del gene normalmente funzionante, in quel modello animale in cui la stessa sequenza di DNA risulta mutata, può ...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] utilizzare come mattoni per la costruzione. Sono eterotrofi tutti gli animali e i funghi, così come molti organismi unicellulari. Nei la loro esistenza e iniziò una sorta di competizione: le cellule che erano in grado di fare un uso efficiente delle ...
Leggi Tutto
neurotossina
Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] studio della patogenesi di alcune malattie degenerative dell’SNC.
Classificazione
In base alla loro origine, le n. si distinguono in: animali (miscele di enzimi e proteine quali i veleni di serpente e di alcune zecche, l’acido domoico dei mitili, la ...
Leggi Tutto
eparina
Sostanza organica largamente diffusa nei tessuti dei mammiferi: deve il suo nome all’essere stata estratta per la prima volta dal fegato. Chimicamente è un glicosamminoglicano, costituito da [...] connettivo e sulla superficie delle piastrine e delle cellule endoteliali.
Funzione
L’e. inibisce l’attivazione inoltre azione antilipemica, provocando la formazione, nel sangue di animali a cui sia stata somministrata, di un fattore antilipemico ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Anna Atlante
Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] per la vita di alcuni tipi di cellule (per es., globuli rossi e cellule del cervello). Garantisce inoltre la rimozione nei mitocondri a seconda degli organi e delle diverse specie animali. Nel caso di localizzazione citoplamatica, l’ossalacetato, tal ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...