glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] di esso) con le proprietà delle cellule staminali. Tali cellule staminali tumorali rappresentano solo una piccola sottopopolazione, ma hanno la capacità di autorinnovarsi e di essere tumorigeniche una volta iniettate in animali. I due tipi di g ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] di agenti estranei potenzialmente patogeni, per cui sia gli animali sia i vegetali sono in grado di riparare le eventuali reagisce in modo da isolare e poi distruggere le sue cellule infettate, formando intorno alla lacerazione un callo che le isola ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] sulla tela con elementi ancora riconoscibili: campanili, cavalieri, animali, barche. La loro pittura non è ornamentale, ma biologici, come insetti fantastici su sfondi colorati o cellule osservate al microscopio: Kandinskij si rivela ancora capace ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] modello
Se uno studioso di genetica fosse alla ricerca di un animale che gli consentisse di fare esperimenti per verificare in poco tempo è stato particolarmente agevole anche perché le cellule delle sue ghiandole salivari contengono alcuni ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] proteine per il loro normale funzionamento, portandole alla morte. Il virus produce, inoltre, anche proteine che attaccano le cellule del sistema immunitario, distruggendole. Il vaiolo è stato uno dei morbi più devastanti nella storia dell’uomo (in ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] attaccano il Nautilus del Capitano Nemo, basandosi su animali realmente esistenti. Nell’Oceano Pacifico settentrionale, tra le potenziali predatori. Inoltre la loro pelle contiene speciali cellule dette cromatofori, capaci di cambiare colore e usate ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] normali la stimolazione delle fibre Aβ induce l’attivazione di un numero ridotto di cellule nelle lamine superficiali del midollo spinale, in modelli animali di dolore neuropatico si ha una cospicua attivazione neuronale nelle lamine I-II. Quindi ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] i gronchi. Le pinne pettorali di questi pesci sono piuttosto piccole rispetto alla lunghezza dell'animale. La loro pelle è quasi sempre nuda e ricca di cellule che producono un muco che la rende assai viscida e la protegge dallo sfregamento contro il ...
Leggi Tutto
Ehrlich, Paul
Gilberto Corbellini
Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915). È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici della moderna tecnica [...] tra cui l’ipotesi che gli anticorpi siano recettori preesistenti sulle cellule. Per i suoi studi sull’immunità a E. venne conferito teoria e pratica delle tecniche
di colorazione dei tessuti animali
1882 Pubblica il suo metodo di colorazione del ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] spaziale e temporale di DNA, RNA e proteine all’interno di cellule e tessuti, come pure le interazioni fra queste molecole, la loro chimiche nelle sostanze alimentari, la tipizzazione di specie animali e vegetali. • Test per la medicina forense. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...