autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] a., insieme all’apoptosi (➔) contribuisce, durante lo sviluppo embrionale, a scolpire e a modellare gli organi. La distinzione tra a. (morte cellulare programmata di tipo II) e apoptosi (tipo I) non è netta: spesso i due tipi di morte coesistono e si ...
Leggi Tutto
geni omeotici e cervello
Geni specifici, espressi in sequenze programmate, che regolano la complessa serie di eventi che, dalla fecondazione della cellula uovo, conducono alla costruzione del piano corporeo [...] elica’ (helix-turn-helix). In molte specie animali, questi geni hanno un ruolo fondamentale nella regolazione che dà origine al plesso coroideo. La specificazione delle cellule della corteccia cerebrale è operata principalmente dal gene selettore ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] dell’adulto
La via del BDNF e del suo recettore cellulare (TrkB) ha un ruolo chiave nella regolazione della n. riduce i livelli di BDNF e di n. nell’ippocampo. In animali stressati trattati con farmaci antidepressivi, invece, i livelli di BDNF ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] costituita dagli assoni delle grandi cellule piramidali del quinto strato (cellule di Betz), che contribuiscono alla 4 e l’apprendimento motorio. Numerosi studi in modelli animali hanno mostrato la plasticità della rappresentazione motoria nell’area ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] di un'attinia è costituito da una rete di cellule nervose diffuse, mentre quello di un polpo comprende già un cervello complesso, che coordina il comportamento dell'animale. I Radiati sono animali che possiedono tessuti, a volte organizzati in organi ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] in modo caratteristico in zone diverse rispetto agli altri animali: sulla fronte, sul margine delle labbra, nelle pinne , in cui si osserva anche un'aumentata formazione di cellule cornee con produzione di squame che rappresentano l'alterazione più ...
Leggi Tutto
rame
Antonio Di Meo
Il metallo rosso di Cipro
Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] adoperati come antiparassitari (il solfato di rame o verderame). Per gli animali superiori e per l’uomo sono letali dosi di 2÷3 g di numerosi enzimi e del collagene, protegge le cellule dall’ossidazione e aiuta il funzionamento del sistema ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] di origine biologica. Si ottiene facendo bollire a lungo cascami di animali, come le ossa o la pelle. Queste parti contengono infatti una proteina fibrosa prodotta da una particolare categoria di cellule, i fibroblasti. Con la bollitura il collagene ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] nucleo è data di preferenza a formazioni costituite da raggruppamenti di cellule i cui neuriti hanno comune destino. Il termine di centro semplici, stereotipate, uguali per tutte le specie animali, i riflessi. I centri principali delle risposte ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] perciò chiamati Protostomi. Invece, in pochi gruppi di animali, il blastoporo dell’embrione si trasforma nell’ano mentre possiedono un solco sul lato interno, rivestito da cellule cigliate che producono muco. Le particelle alimentari rimangono ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...