Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] del fatto che carboidrati più complessi quali l'amido e la cellulosa non hanno sapore dolce.
La presenza del sapore dolce è fettucce residue vengono pressate e impiegate come mangime per animali. Esistono in commercio diversi tipi di zucchero: in ...
Leggi Tutto
membrane biologiche
Luisa Minghetti
I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno
Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...]
Le membrane biologiche sono un elemento fondamentale nella vita cellulare degli organismi animali e vegetali. Ogni cellula è delimitata da una membrana cellulare o plasmatica che la separa dall’ambiente circostante e che regola gli scambi tra ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] saranno disposti i suoi assi corporei: insomma, un grumo di cellule diviene un organismo in comunicazione con il mondo che lo circonda tutta la vita, mentre la maggior parte degli organismi animali raggiunge una certa taglia corporea e poi si arresta ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] e stabilì, in seguito ad analisi condotte sui testicoli di diversi animali, che esse svolgevano una funzione di sostegno e contribuivano al metabolismo delle cellule seminali (Osservazioni sulla struttura dei canalicoli seminiferi del testicolo, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] provocata dall'iniezione di siero di sangue di animali adulti in animali molto giovani è causa di deficienza dell'accrescimento la base anatomopatologica in un complesso di lesioni di cellule e fibre nervose soprattutto a livello del talamo, del ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] la maggiore acutezza della vista rispetto all'odorato di questi animali, offre il vantaggio di individuare più facilmente le prede terminale dell'arto cominciano a comparire, per morte delle cellule falangee, i solchi che daranno origine alle dita; a ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] della scienza. In biologia, il microscopio mostra il mondo delle cellule. In fisica, l'atomo, che per millenni era stato ), possiamo osservare che le decorazioni non raffigurano mai uomini e animali. Si tratta di arte astratta? Non proprio: il termine ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] segnali chimici sia da segnali nervosi. Per esempio, quando le cellule del duodeno (il primo tratto dell'intestino) entrano in contatto di fuggire con la massima efficienza possibile. In alcuni animali la difesa e l'attacco dipendono in larga misura ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] quello delle più complesse, e cioè dai meno ai più evoluti animali, secondo il B., è vantaggioso perché nei primi "il Anat. u. Histol., III (1886), Heft. 6; Sui nuclei polimorfi delle cellule sessuali degli anfibi, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] spugne), Mesozoi (polipi e meduse) e Platelminti (vermi piatti), composti da ammassi compatti di cellule che circondano la cavità gastrointestinale, tutti gli altri animali possiedono una cavità corporea piena di liquido, il celoma, che si origina da ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...