Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] e laringe, dall'altra, nella storia evolutiva del regno animale essa occupa un posto fondamentale nell'origine sia dell'apparato respiratorio un secreto mucoproteico che è prodotto dalle cellule epiteliali dell'endostilo, una struttura specializzata ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] delle complesse reazioni chimiche che si svolgono nelle cellule e si concludono con la formazione di prodotti gatti sono le uniche regioni fornite di ghiandole sudoripare in queste specie animali.
Il sudore è costituito per il 99% di acqua, mentre ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] tesi Sulla struttura e il significato di alcune cellule della corteccia cerebrale, laureandosi con lode nel 1896 Veratti si concentrò sulla struttura del muscolo in diverse specie animali (oltre ai mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci crostacei ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] nostro patrimonio ereditario. Organelli citoplasmatici come mitocondri o plastidi sono batteri permanentemente ospitati all’interno di cellule di animali o piante e ormai ne fanno parte integrante.
Gli organismi OGM propriamente detti
Il termine OGM ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] le prime forme viventi. Milioni di anni passano dalle prime cellule fino ai primi organismi eterotrofi e altri ne trascorrono ancora anni e, sempre nell'acqua dei mari, compaiono i primi animali e le prime piante. L'evoluzione, tra soste e riprese, ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] a un altro che vive a Boston: sono entrambi cani e quindi animali della stessa specie, eppure la possibilità reale che s’incontrino e si un organismo monocellulare, il lievito. Se mettiamo qualche cellula di lievito su un terreno di coltura in un ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] importanti viaggi ed esplorazioni, da cui riportò campioni di piante, animali, minerali, tutti oggetti di studio e di collezione per il cominciato a capire il ruolo svolto negli Anfibi dalle cellule riproduttive dei due sessi e quale fosse il ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] le basi dell’istochimica (scienza che studia i tessuti e le cellule applicando metodologie chimiche e fisiche) in Italia. Egli fu un della disidratazione e della reidratazione in numerosi gruppi animali a partire dalle rane verdi e dai molluschi per ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] stati ritrovati nelle specie aviarie, mentre l’uomo e altri animali ospitano solo alcuni sottotipi: ciò significa che sono gli uccelli produttiva delle quantità di vaccino, dato che le cellule possono essere congelate e coltivate rapidamente in grandi ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] tramite la lamina terminale, che è lo strato di cellule nervose che chiude anteriormente l'encefalo, e l'amigdala o un panno bagnato. Cani, gatti, cammelli e altri animali bevono rapidamente acqua in quantità esattamente sufficiente per riparare il ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...