Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] caratteristica della risposta secondaria.
Risposta immunitaria primaria e destino delle cellule effettrici
La maggioranza delle cellule T e B di animali giovani sono immunologicamente vergini. Esse sono generate negli organi linfatici primari ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] da microrganismi di piccole dimensioni, incapaci di svilupparsi al di fuori di cellule viventi, chiamati rickettsie. Queste provocano malattie infettive negli animali e occasionalmente vengono trasmesse all'uomo da alcune specie di Invertebrati ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] in tutti gli Uccelli, eccettuato lo struzzo: in questi animali l'urina viene versata direttamente nella cloaca e può essere di tutti i tumori vescicali, è data dal carcinoma a cellule di transizione, e si presenta nel maggior numero dei casi ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] è il più importante sistema omeostatico dell'uomo e degli animali ed è preposta alla prevenzione delle emorragie da vasi danneggiati delle piastrine stesse con formazione di una massa cellulare fragile (tappo emostatico), ma sufficiente a produrre ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] che può produrre effetti anche prolungati sul funzionamento delle cellule nervose. È stato osservato (1998) che deboli correnti stata condotta relativamente alla malattia di Parkinson. In animali da esperimento, con elettrodi di profondità impiantati ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] nell'intestino tenue, i microrganismi invadono le cellule epiteliali e raggiungono la lamina propria della mucosa il mondo e la sorgente d'infezione è abitualmente identificabile negli animali (bovini, suini, ovini, pollame, pesce e frutti di mare ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] ma ipertonici rispetto all'acqua dolce. Pertanto, dato che questi animali tendono a perdere acqua per osmosi se posti in acqua di mare sali grazie alla presenza nelle branchie di speciali cellule che assumono sali dall'ambiente per trasporto attivo. ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] inibiscono i recettori l’aumentano. Inoltre, si sa che negli animali, dopo l’accoppiamento, vi è un forte aumento di peptidi fibre muscolari, aumentano l’ingresso di glucosio nelle cellule e possono persino interagire con i segnali noradrenergici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] un certo carattere, un individuo può essere omozigote (quando le sue cellule contengono due copie uguali di un gene) oppure eterozigote (se le esaminati. Analoghi studi compiuti su altre specie animali e su vegetali confermano nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] e favorire l’integrazione del materiale genetico virale nel DNA della cellula ospite. Se tra i virus a RNA solo i retrovirus inducono tumori in animali e possono trasformare cellule normali in tumorali in vitro, diversi virus a DNA delle principali ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...