La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] in corrispondenza del quale si ha il 50% di probabilità che l'animale scelga la leva associata al suono di 8 s ci dice qual è effetto sull'orologio. W.H. Meck ha suggerito che le cellule che fanno da pacemaker per la stima degli intervalli temporali ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] del sistema nervoso.
Già le osservazioni del 1913 di Dolly riguardavano le alterazioni morfologiche delle cellule di Purkinje osservate nell'animale in seguito a una stimolazione elettrica prolungata.
Un insieme di ricerche assai suggestive (Morrell ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] scoraggiare il consumo di grassi, in particolare quelli animali, e preferire comunque quelli vegetali, contenenti acidi sembra essere in realtà una forma di selezione di gruppi di cellule cerebrali connesse fra loro a formare schede o mappe che ' ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sé stesso sia d'integrarsi in maniera permanente nel genoma delle cellule infettate, introduceva una classe di patogeni quasi ignota per la specie che l'infezione da HIV sia stata originalmente trasmessa dall'animale all'uomo, tra il 1920 e il 1930, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] produzione del vetro e del sapone. Per quanto riguarda invece gli animali, dalla pelle si otteneva il cuoio, gli zoccoli e le collegati tra loro. I nucleotidi si trovano in tutte le cellule viventi e sono perciò essenziali per tutte le forme di vita ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] più proteine o strutture di interesse, rivelare l’attività di due o più promotori oppure identificare, in animali transgenici, cellule di diversa derivazione embriologica.
Il requisito fondamentale perché un mutante di GFP possa essere utile a questo ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] di potenza'.
Le tecniche della domesticazione
È sempre possibile continuare a raffrontare piante e animali, in quanto, attualmente, le ricerche sulle cellule viventi, germinali o non, sulle sequenze del DNA, sulla clonazione di batteri, così come ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] segnali in seguito a formazione del legame con IL-l e attiva le cellule che lo esprimono. Una proteina accessoria (90 kDa) aumenta l'affinità del . Benché in questo campo gli studi di patologia animale e umana siano ancora in fase iniziale, i dati ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] (o legge di Muller) basato su un'analogia tra la superficie cellulare e quella terrestre. Due quartetti di spine, infatti, emergono a 60 coccidi ritroviamo forme estremamente patogene sia per gli animali da allevamento (soprattutto uccelli), sia per l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] avuto un'influenza anche sullo studio del comportamento degli animali, che nella prima metà del XX sec. era stato funzionare del sistema nervoso. Come il sistema nervoso è formato da cellule nervose, i neuroni, che hanno un livello di attivazione che ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...