ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] lo scopo di provocare una malattia o la morte dell'uomo, di animali o di piante.
4. La seconda guerra mondiale e il periodo flusso continuo, le nuove tecniche di coltura di cellule di mammifero, la tecnologia degli ibridomi (anticorpi monoclonali ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , ma l'opsina differisce in ciascuno dei tre tipi di cellule, conferendo loro una specifica sensibilità luminosa. Nell'uomo, i punto di vista evolutivo ed è ben sviluppato in molti animali inferiori e notturni. Questa forma di sensibilità permette di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'NRT e dà origine a fibre collaterali eccitatorie verso le cellule dell'NR T, così come ogni assone che ha origine nel sul talamo (Winer e Larue, 1996) a seconda delle specie animali prese in esame (fig. 6). Alcune simulazioni indicano che, ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] in due modi. Uno consiste nel rivolgere l'attenzione ad animali con sistemi nervosi relativamente piccoli, per i quali si di 5 ms non avrà molto effetto. D'altra parte, se la cellula emette due impulsi a 5 ms l'uno dall'altro, la loro separazione ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] il cablaggio delle aree visive determini il fatto che le cellule in grado di rilevare il movimento siano più frequenti in un i sostantivi. Sia i sostantivi che si riferiscono ad animali sia i verbi hanno prodotto negatività temporali sinistre quasi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , come la diffusione della luce in risposta al volume cellulare. Gran parte di questi metodi è invasiva o comunque inadatta Ottenimento di informazioni non disponibili dagli studi sugli animali
In aggiunta a quanto ipotizziamo sulla base della ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] cellule costituiscono una rappresentazione di identità dell'oggetto indipendente dalla sua posizione. In altre parole, il target e il distrattore non sono codificati simultaneamente in termini di identità e posizione e, ciononostante, l'animale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] varia natura, sia usando come catalizzatore enzimatico l'intera cellula. L'impiego degli enzimi in soluzione è molto diffuso. impiego nei processi industriali di idrolisi di oli e grassi animali e vegetali e per la produzione di glicerina e acidi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] secolo ha dimostrato che le vie afferenti che stabiliscono sinapsi con le cellule nervose sono di due tipi, quelle specifiche e quelle aspecifiche (v. È c), ma quest'ultima è più frequente negli animali. Può essere, ad esempio, indotta in alcuni ratti ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...]
Un terzo esempio è costituito dalla luce. La nostra retina possiede cellule sensibili alla luce, che di per sé stesse non ne spiegano un cane, di un rinoceronte o di qualsiasi altro animale produca il pensiero mediante la manipolazione di un sistema ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...