Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] tempo (v. fig. 19) con variazioni soltanto minime di frequenza. Queste variazioni così impressionanti in due cellule differenti dello stesso animale (recettori da stiramento del gambero ad adattamento lento e rapido) sembrano essere dovute ad alcune ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 'eccezione, in quanto si trovano in tutti gli animali a partire dai Celenterati; negli Artropodi e nei F. J., The action of various cations on muscle protoplasm, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1947, XXIX, pp. 15-32.
Hellam, D. C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . John Holland dimostra la correlazione tra i recettori per i poliovirus sulla superficie delle cellule e la patogenicità conosciuta dei virus umani e animali.
Gli anticorpi sono costituiti da catene leggere e da catene pesanti. Gerald M. Edelman ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dell'ambiente interno non sono altro che un luogo di passaggio fra cellula e ambiente.
3. Gli stati di shock
Se prendiamo come Dawson e McGaugh, 1969). Da un giorno all'altro l'animale non si ricorda dell'inefficacia della sua azione e così evita ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] qualche gray". Invero, per molti effetti stocastici studiati su animali di laboratorio, la relazione con la dose può essere meccanismi sono incapaci di operare.
bibliografia
Alper, T., Cellular radiobiology, Cambridge 1979.
‟Annals of the ICRP", ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il problema della corretta collocazione sistematica di questi animali.
Connessioni tra glicolisi e neoplasie maligne. Otto H. Warburg, biochimico del Max Planck Institut per la fisiologia cellulare di Berlino dimostra che alcuni carcinogeni, come l ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] corretto distinguere il potenziale del recettore da quello delle cellule gangliari che generano la corrente che stimola il nervo applicare all'uomo tecniche che finora erano riservate agli animali da esperimento e ha fatto delle percezioni del dolore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] for Gene Therapy di Milano, e Giulio Cossu, dell'Università 'La Sapienza' di Roma, dimostrano che cellule precursori derivate dal midollo osseo trapiantate in animali irradiati sono in grado non soltanto di ripopolare il midollo stesso, ma anche di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] delle sue parti (sino alle risposte orientate delle singole cellule e, persino, di certi organuli intracellulari, come, ad , poiché non si tratta tanto di sapere ‛che cosa fa' l'animale di fronte a uno stimolo noto e isolato, ma proprio di scoprire ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] essenzialmente cittadina – a partire da quelle cellule sociali fondamentali di organizzazione del territorio che generato dalla vera e propria voragine aperta dalle importazioni di prodotti animali, cioè da quella atavica «fame di carne» – per dirla ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...