fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] Kleiber) è circa uguale a 70 ed è valido per animali di specie diversa o della medesima specie che possono alimentarsi a lungo termine, invece, sono una prerogativa delle cellule adipose. Quando queste contengono trigliceridi in abbondanza, viene ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] respirano e utilizzano l’ossigeno. I vegetali sono molto più semplici degli animali e l’ossigeno riesce a penetrare dentro le piante e a diffondersi fra le varie cellule senza bisogno di sistema circolatorio. Le piante, oltre a respirare, sono capaci ...
Leggi Tutto
Malpighi, Marcello
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Centrale nella sua attività scientifica è l’utilizzazione del microscopio, grazie al quale descrisse nuove strutture anatomiche; è considerato [...] di M.). Convinto assertore della necessità di studiare gli animali semplici per comprendere quelli più complessi, gettò le basi splenici) di M. sono corpiccioli biancastri costituiti da cellule linfatiche e visibili a occhio nudo nell’interno della ...
Leggi Tutto
neuropatologia
Christian Barbato
Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.
Metodi di indagine
L’analisi [...] progresso delle conoscenze neuropatologiche è stato favorito dall’introduzione di modelli sperimentali animali e cellulari, compresi quelli transgenici e le cellule transfettate. Oggi, seguendo l’evoluzione della neurobiologia, la n. è diventata una ...
Leggi Tutto
lipoproteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. [...] Le l. sono presenti sia nei liquidi sia nei tessuti di organismi animali. Nel siero si distinguono, in base alla loro mobilità elettroforetica, in recettori specifici situati sulla superficie delle cellule. Quest’ultima attività rende possibile la ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] mezzo di procedure'. Per esempio, sapendo che l'età di un qualsiasi animale è data dalla differenza tra la data attuale e la sua data di , in tutti gli organi visivi dei Vertebrati da cellule ganglionari a ciò deputate.
Quella descritta non è l ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] iniezione di una quantità più che doppia di ioni solfato in un'altra cellula non modifica il PPSI (v. fig. 16, E ed F). Questo un nucleo steroideo rigido, che hanno azione breve in molti animali, ma poi si rivelano ad azione molto più prolungata nell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] gli antenati dell'uomo furono scacciati dalla foresta da animali più forti e dovettero affrontare il difficile compito di suo stesso interno (sino al microcosmo degli organi e delle cellule). La spinta verso l'esterno ha operato fin dall'inizio della ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] vegetazione agricola in tutte le fasi del suo sviluppo, sugli animali d'allevamento, sulle derrate alimentari. Il problema è sempre superfici cellulari si sommano anziché annullarsi e la cellula produce una differenza di potenziale di circa 150 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in gioco. Ma non appena questa fa la sua comparsa, l'animale impara a distinguere le cose che sono nel mondo insieme con lui di raggiungere prontamente gli effettori. Il raggrupparsi di cellule sensibili alla luce a formare un occhio, di chemocettori ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...