Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] del corpo l’ossigeno vitale con l’anidride carbonica prodotta dalle cellule. Di ritorno ai polmoni l’emoglobina cede l’anidride carbonica rispetto a quelle sintetizzate dalle piante e dagli animali, la loro quantità e soprattutto la loro dispersione ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] per studiare le variazioni elettriche della membrana di una singola cellula neuronale, o un disco di diversi millimetri di diametro in vitro) o di vaste regioni cerebrali, esposte in animali sperimentali e nell’uomo nel corso di procedure chirurgiche. ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] l'ossigeno dell'atmosfera e di rilasciarlo là dove le cellule ne hanno bisogno per compiere tutti i compiti fisiologici a del contenuto di ossigeno, è presente in quasi tutti gli animali, dai Pesci ai Mammiferi. In alcuni Molluschi e nei Crostacei ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] quanto osservato negli altri sistemi sensoriali, non sono cellule a sé stanti, che stabiliscono connessioni sinaptiche con non è stata indagata in dettaglio, studi sui modelli animali suggeriscono che esse facciano parte del fascio anterolaterale ( ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] considerazioni ci aiutano a capire almeno in parte perché Dolly (la pecora clonata a partire da una cellula estratta da un animale adulto) morì giovane. In questo contesto di progressivo invecchiamento dei sistemi molecolari e cellulari si instaura ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] potassio o con la chiusura dei canali del calcio nelle cellule bersaglio. Ciò provoca inibizione del rilascio di neurotrasmettitori, quali di fuga e di evitamento. In molte specie animali la soppressione del dolore è necessaria durante comportamenti ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] i quali leggevano il futuro esaminando le viscere di animali appositamente uccisi. Anche in Egitto la pratica dell' o quello nervoso, fatti a loro volta di elementi, le cellule che, essendo piccolissime, non sono visibili. In aiuto all'anatomista ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
intelligenza artificiale insieme di studi e tecniche, pertinenti all’informatica, ma prossime alle ricerche di logica matematica e con profonde implicazioni sia filosofiche sia [...] proprietà funzionali e fisiologiche del cervello e delle sue cellule, per esempio attraverso le → reti neurali artificiali. capacità di pensiero classificabile come intelligenza. Nell’uomo, negli animali e in altre forme di vita lo sviluppo e l’ ...
Leggi Tutto
cooperazione
Associazione tra due o più membri della stessa specie (c. intraspecifica), o tra individui di specie differenti (c. interspecifica), mediante la quale tutti i partecipanti godono di qualche [...] che permettono la comunicazione tra diversi neuroni) riescono a ricostruire un legame funzionale con altre cellule non danneggiate. Gli animali non umani, come già menzionato, cooperano a livello sia intraspecifico sia interspecifico. Infine, gli ...
Leggi Tutto
Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia
Pietro Calissano
Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del [...] serie di studi condotti su pazienti e su modelli animali, nell’ultimo decennio si sono compresi i meccanismi molecolari segnali che, di norma, li tengono repressi. In queste cellule, come è comprensibile, il congegno ‘a orologeria’ che attiva ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...