Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] patogeni per le piante o i prodotti vegetali e per gli animali; Aracnidi, Insetti e Molluschi che siano causa diretta o indiretta dividono in nucleari o citoplasmatiche a seconda della zona cellulare ove il virus si moltiplica. La poliedrosi nucleare ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] midollo osseo dell’adulto. Alcuni studi sperimentali indicano che, una volta trapiantate in modelli animali di infarto miocardico, queste cellule sono in grado di promuovere la rigenerazione miocardica attraverso la formazione di nuovi cardiomiociti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] il risultato di un assemblamento funzionale temporaneo di cellule nervose che stabiliscono connessioni reciproche. Nel caso in nervosa che ha un effetto negativo sulla memoria umana e animale. Se esso viene somministrato subito dopo un'esperienza, ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] , e dal fatto che il pretrattamento con antagonisti dei recettori NMDA sembra ridurre, in animali da esperimento, il danno causato alle cellule dopamminergiche da tossine mitocondriali.
Fisiopatologia
I gangli o nuclei della base, in particolare il ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] Il complesso delle sostanze naturali, d'origine vegetale o animale, è da sempre una fonte preziosa di prototipi e sui geni (genomica) e sulle molecole proteiche (proteomica) di una cellula o di un tessuto abbiano reso nota la causa della patologia e ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] dalla nicotina) ‒ oppure entrambi (bloccati da certe tossine animali). A livello periferico, tale blocco è causa di riduzione I neuroni contenenti catecolammine sono costituiti da un corpo cellulare e da un lungo assone con terminazioni molto ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 1873), pp. 149 s.; Di un cancro primitivo del polmone a cellule cilindriche con riproduzione nel cervello e nell'osso frontale, ibid., pp animale (Modificazioni delle disposizioni che disciplinano la materia della vivisezione negli animali vertebrati ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] da un'intricata rete neuronale, in cui gruppi di cellule e intere aree funzionali si mantengono in stretta connessione stato evidenziato da diverse ricerche farmacologiche condotte su animali di laboratorio: gli antidepressivi regolano le sue ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] della funzionalità neuronale e soprattutto alla morte delle cellule nervose con degenerazione di aree cerebrali, specialmente astinenza. Nell’uomo non è ancora dimostrato, ma negli animali si induce facilmente la sindrome da astinenza da deprivazione ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] cognitiva dell’ambiente esterno. Studi successivi hanno poi confermato la presenza di cellule di posizione anche nell’uomo. Nel ratto la rappresentazione è plastica: quando un animale entra in un nuovo ambiente si formano nuovi place fields che poi ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...