Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] di dimensioni assai piccole (da 0,3 a 2 μ); Sarcina maxima ha cellule globose di 4 μ, Micrococcus progrediens non misura più di 0,15 μ produttrici di malattie dell'uomo e degli animali (stafilococchi e streptococchi piogeni, pneumococco, meningococco ...
Leggi Tutto
. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] come colonia di singoli individui, che sarebbero le cellule, sotto l'influenza delle dottrine evoluzionistiche, che vollero significato dell'espressione colonia animale si attribuisce alle riunioni più o meno stabili degli animali, le quali sono ...
Leggi Tutto
I fagociti, cioè le cellule che con movimenti ameboidi di tutto o di parte del loro protoplasma inglobano e digeriscono microrganismi, corpi estranei, altre cellule dello stesso organismo destinate alla [...] stimoli (flogistici) ogni fibroblasto può diventare un macrofago. Le cellule che sono più pronte a questa trasformazione in caso di emergenza sono i cosiddetti istiociti, riconoscibili in animali trattati con colori vitali perché si caricano di tali ...
Leggi Tutto
. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] e di accrescimento.
La cellulosi manca nelle membrane degli organismi inferiori (batterî), si trova in alcuni funghi (Peronospora), nelle Alghe Cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati). ...
Leggi Tutto
. Anticorpi (v. in questa App.; e immunità, XVIII, p. 893) contenuti nel sangue e capaci di agglomerare, far collabire in masse più o meno cospicue (micro- e macroscopiche) elementi cellulari dispersi [...] fattori della immunità umorale. Si ottengono agglutinine inoculando in animali globuli rossi di altra specie, batterî varî, protozoi è altamente specifico (contro una e non altra specie cellulare): ci si serve di questa proprietà per stabilire o ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] catalizza la formazione dell'ATP, la fonte energetica di cellule viventi.
Nel 1970 B. aveva proposto il meccanismo molecolare sintetasi, da ADP e fosfati inorganici nei mitocondri animali, nei cloroplasti vegetali, nelle membrane cellulari batteriche ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno alcuni vegetali unicellulari e le zoospore di molte alghe di spostarsi nel liquido nel quale vivono, sotto l'azione della luce, movendosi verso la sorgente luminosa (eliotattismo [...] per un fenomeno di fototattismo che i cloroplasti contenuti nelle cellule di alcune piante (per es. della comune lente d il che può portare a cambiamenti di tonalità del colore verde dell'intiero organo. Per il fototattismo degli animali v. tropismi. ...
Leggi Tutto
. Ureide dell'acido mesossalico, dalla formula
Ricerche di Jacobs (1937) e di Dunn e collaboratori (1943), confermate da numerosi altri autori, hanno dimostrato che, somministrata negli animali in dosi [...] ipofisario e di quello ottenuto mediante parziale pancreatectomia, dovuti entrambi a "superlavoro" e conseguente esaurimento delle cellule B, il diabete sperimentale da allossana non può essere prevenuto dal digiuno o dal trattamento con insulina ...
Leggi Tutto
PRIAPULIDI
Mario Tirelli
. Animali marini, vermiformi, abitanti i mari di ambedue gli emisferi, posti da alcuni autori vicino ai Gefirei. Secondo Hammersten che ha studiato lo sviluppo embrionale del [...] con l'ectoderma. Sessi separati. Ai lati dell'ano sboccano due dotti urogenitali terminanti a fondo cieco con ciuffi di cellule a fiamma simili a quelle dei Platelminti. Nel periodo di maturità sessuale ai lati dei dotti urogenitali si formano delle ...
Leggi Tutto
. Stadio che attraversano i metazoi durante lo sviluppo embrionale, e che corrisponde al termine del processo di segmentazione dell'uovo. Nella sua forma tipica la blastula è una piccola sfera cava, che [...] si forma dalla morula, le cui cellule (blastomeri) si ordinano in un solo strato, che limita all'interno uno spazio ripieno di Anfiosso, degli Echinodermi, ecc., mentre in altri gruppi animali la blastula si allontana più o meno da tale schema tipico ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...