ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] di un virus anziché alle sue cellule. Con l'obiettivo di escludere queste cellule dalla nuova prova, R. capitato ad analoghe acquisizioni rimaste isolate nel campo della virologia animale, per la separazione che allora esisteva tra questa e la ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] che la xantofilla, che quasi sempre accompagna la carotina nelle cellule vegetali (C40 H56 O2), ne sia il più prossimo ai soli vegetali, ma si trova anche frequente nel regno animale, associata a corpi grassi diversi. La carotina manca nelle membrane ...
Leggi Tutto
Il termine di Explantation fu usato per la prima volta da W. Roux (1905) e introdotto nella terminologia della coltura dei tessuti in vitro da A. Oppel (1914). È da tempo noto che frammenti isolati di [...] tutte le parti mancanti e acquistare l'organizzazione tipica dell'animale da cui provengono. Questi sarebbero i casi estremi di vita l'accrescimento, la differenziazione e sdifferenziazione istologica e citologica delle cellule e tessuti dei metazoi. ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] ruolo dell'acido ribonucleico (RNA) dei batteriofagi (virus che infettano le cellule batteriche) nella sintesi delle proteine. Successivamente con i suoi studi sui virus animali ha contribuito a fornire la prima mappa genetica della molecola del DNA ...
Leggi Tutto
Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] proteinoterapia; emoclasica, crisi), che determinano nelle cellule e negli umori dell'organismo universali alterazioni malato stesso); di siero di gravide; di siero d'uomini o animali normali; di sangue dell'infermo stesso; di siero di convalescenti ...
Leggi Tutto
. È il processo di riduzione dei nitrati che si svolge intensamente in natura, per attività di numerosi microrganismi, sui nitrati contenuti nel suolo e nelle acque dolci e salate. La riduzione dei nitrati [...] elevate come gli actinomiceti, e perfino delle muffe, come i penicilli. Del resto anche le cellule delle piante verdi superiori, e, sembra, anche i tessuti animali, sono capaci di ridurre i nitrati a nitriti. Meno generale, ma pure diffusa in molti ...
Leggi Tutto
La parola potrebbe significare lo studio della struttura cellulare di qualsiasi tessuto dell'organismo. In neurologia si riferisce all'architettura delle cellule della corteccia cerebrale.
Il Baillarger [...] sono: strato molecolare (1°); granulare esterno (2°); delle cellule pirainidali (3°); granulare interno (4°); ganglionare, o delle varie qualità fisiopsicologiche riscontrate nelle differenti specie animali. La citoarchitettonica apre anche nuove vie ...
Leggi Tutto
Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] stato di ghiandole unicellulari, quali sembra siano le cellule caliciformi (v. citologia) sparse nell'epitelio. La della membrana nittitante, o terza palpebra, che s'osserva in altri animali, e in parte la caruncola lagrimale, che s'osservano all' ...
Leggi Tutto
ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell)
Virgilio DUCCESCHI
Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato [...] natura chimica; le emanazioni odorifere agiscono sulle cellule olfattive per le proprietà chimiche delle rispettive molecole e imperfetto, con eccezione di quanto riguarda gli animali acquatici. La corrente elettrica applicata sulla mucosa olfattiva ...
Leggi Tutto
È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] alcune forme aberranti il micelio sia pluricellulare con cellule uninucleate. Inoltre nei Ficomiceti si riscontra di cioé si sviluppano sopra substrati immersi nelle acque o su animali o piante acquatiche; non pochi però anche terrestri, crescono ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...