Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] premolari e molari, a seconda che si tratta di animali carnivori, o piuttosto onnivori. In relazione con la notevole celluloso", ossia uno strato di cellule contenenti corpiccioli cristalliformi luccicanti e disposte ad epitelio, dietro alle cellule ...
Leggi Tutto
Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza perianzio ed organi sessuali, ma spesso abbisognano dell'intervento [...] mezzo del vento, nelle anemofile; sia per mezzo d'animali, e soprattutto d'insetti nelle zoidiofile (entomofile).
La funzione organi fiorali: papille, papule suggibili, nuclei ovulari, cellule commestibili.
Sul periodico aprirsi e chiudersi dei fiori ...
Leggi Tutto
TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew)
Agostino Palmerini
Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] hanno parte molto importante nella patologia dell'uomo e degli animali. Le più comuni sono le affezioni traumatiche e quelle infiammatorie è discusso se anche dalle cellule tendinee); alla neoformazione cellulare segue la neoformazione fibrillare. Ma ...
Leggi Tutto
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] micelio tipico, filamentoso, ma risultano costituiti di cellule sferoidali, ellissoidali o cilindroidi, che solo raramente, alcune specie di Saccaromiceti sono state riconosciute come patogene per gli animali e per l'uomo (S. anginae, S. granulatus, ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] altri come prodotto di reazione o di degenerazione cellulare.
L'infezione insorge naturalmente per il contatto ; F. Hutyra e J. Marek, Patologia e terapia speciale degli animali domestici, Milano 1920; P. Handuroy, Les ultravirus et les formes ...
Leggi Tutto
Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] Allora veramente si giustifica il vecchio nome di altri animali. Nella parete del corpo alcuni degli Alcionarî formano in cormi. Tutti posseggono scleriti calcarei originati nella mesoglea da cellule migratevi e che alle volte restano isolati, più o ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] ciglia, simili nella loro costituzione a quelle dei Protozoi, si ritrovano caratteristiche delle cellule degli epitelî vibratili che rivestono il corpo di animali o stadî larvali che menano vita acquatica: così nei Turbellarî, in larve di Celenterati ...
Leggi Tutto
Gli Ascomiceti costituiscono una delle tre grandi classi in cui si divide il tipo delle Micofite o Funghi propriamente detti, e sono così chiamati perché hanno come carattere fondamentale la formazione [...] da ife più o meno abbondantemente ramificate, pluricellulari, con cellule uni- o binucleate. Tale micelio si sviluppa dentro il contribuendo alla decomposizione dei detriti e residui vegetali e animali; vi sono però tra essi anche specie normalmente ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] microscopico permette di discernere i corpuscoli del pus, le cellule epiteliali di varia forma a seconda che provengono dalla bocca cristalli d'acidi grassi, d'ematoidina, di parassiti animali (uncini, scolici, frammenti di membrane d' echinococco), ...
Leggi Tutto
FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea)
Silvio Ranzi
Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] corpo è rivestito da uno speciale epitelio unistratificato con cellule ciliate e ghiandolari; sotto l'epitelio è la laterale che decorre lungo la faccia dorsale del corpo dell'animale. Tanto il ganglio quanto questi nervi sono inclusi nello spessore ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...