Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] nascosta nel collare; non può venir chiusa e, quando l'animale si sprofonda nella sabbia, questa entra per l'apertura boccale regioni.
Il sistema nervoso è costituito da un plesso di cellule e fibre poste nella parte basale dell'epidermide: in alcuni ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] (p. es. Acanthocystis) si possono formare piccole cellule con due flagelli; esse hanno probabilmente il valore di si deve il nome di Eliozoi, e quindi la considerazione di questi animali in un gruppo sistematico definito. R. Hertwig e Lesser (1874) ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] biotecnologiche. Agli inizi del 21° sec. è dunque possibile brevettare le tecniche per isolare cellule e sequenze genetiche umane, di piante e di animali, purché dotate di novità, originalità e carattere industriale, ma è vietato brevettare il ...
Leggi Tutto
MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice")
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] fungo penetra più o meno profondamente nell'interno delle cellule della radice dell'ospite, tanto nello strato epidermico, ritiene un fenomeno difensivo analogo alla fagocitosi degli animali. Le piante a micorrize endotrofiche sarebbero micofaghe ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] passando nel tubo digerente, penetrano nelle cellule epiteliali della mucosa intestinale, provocando alterazioni e la prognosi è tanto più sfavorevole quanto più gli animali sono giovani. La cura consiste nella somministrazione di disinfettanti e ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] , come un dito di guanto, fuori del corpo dell'animale, attraverso lo sbocco esterno del rincocele per contrazione della parete di un liquido incoloro, nel quale si trovano grosse cellule ameboidi. Altro importante carattere di questi Scolecidi è la ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] , per l'apparente somiglianza con le pinne vere di altri animali, si indicano con il nome di pinne laterali.
Organizzazione interna regione corticale, priva di pigmento, costituita dalle cellule sensoriali.
I Chetognati sono ermafroditi: le gonadi ...
Leggi Tutto
Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] struttura estremamente semplice e formate da un solo strato di cellule, anervie. Nelle Epatiche, oltre alla riproduzione sessuale, contraggono spesso interessanti rapporti di simbiosi con piccoli animali (Rotiferi) con alghe (Nostoc) e con funghi ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] ultimi, perché non richiedono manutenzione e non ospitano parassiti animali e vegetali. A ogni pianta conviene lasciare un mostra sotto forma di masse coniche o tondeggianti formate da cellule secretrici disposte a coppa e in esse, ravvolte dalla ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] del simpatico e parasimpatico che devono portare alle cellule secretrici lo stimolo necessario alla loro funzione, o erbivori manifestano una maggiore tolleranza all'atropina: in alcuni animali e per certe funzioni si può pure, nell'intossicazione ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...