La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] solo 1/700 o 1/800 della dose mortale per un animale normale: e, fatto stranissimo, questi soggetti ipersensibili possono essere , fisico-chimico e cellulare (diminuzione delle piastrine e dei leucociti con aumento di cellule eosinofile).
La natura ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] p. es., nella trasformazione degli alimenti complessi che sono utilizzati attraverso il tubo intestinale degli animali. Cosi l'amido e la cellulosa sono idrolizzati a zuccheri, i glucosidi vengono scissi mettendo in libertà gli zuccheri, le proteine ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] la presenza nel sangue degl'infermi, negli organi degli animali da esperimento, nell'apparato digerente e nelle feci dei pidocchi perché invadono le tuniche e si sviluppano nelle cellule delle pareti gastriche. Le Rickettsie si sviluppano a un ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] Thymelaceae, che in primavera potrebbero diventare cibo per animali affamati (daini, conigli, ecc.), si difendono producendo degli ormoni responsabili dello sviluppo e della scissione delle cellule, così che nella pianta si arresta lo sviluppo; ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] ventricolo; il che ha per conseguenza che lo strato cellulare che delimita la cavità del ventricolo, ependima ventricolare, e si leda il midollo allungato, come si usa negli animali; e così nell'impiccamento, per la compressione del midollo, quando ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] il corpo del polipo sono forniti di un solo strato di cellule mioepiteliali, che nella loro parte basale formano, nell'ectoderma, isogonismo).
Gl'Idrozoi sono, con poche eccezioni, tutti animali marini, zoofagi, alcuni parassiti. Essi si possono ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] C24H90O5) pare che sia un prodotto di trasformazione, operata dalle cellule epatiche, della colesterina (che nella bile si trova anche come digestione intestinale, è dimostrato dal fatto che gli animali e l'uomo portatori di fistole biliari, ma ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] una specie di sfintere, che entra in funzione quando l'animale si retrae su sé stesso. Lo stomodeo scende dalla bocca una lamina di sostanza gelatinosa più o meno densa, priva di cellule proprie, che talora presenta accenno di fibre, e che viene ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] spermatozoi che, diffondendosi nel mare e incontrando le cellule germinali femminili (ovociti), danno luogo alla fecondazione. come corallo.
Parassiti del corallo. − Questi alberelli-animali subiscono l'attacco di minuscoli quanto feroci parassiti; ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] della sostanza infiltrante con le sostanze amilacee: e se ne concluse che essa fosse un corpo simile all'amido (cellulosaanimale). Il nome di amiloidosi è rimasto, ma il processo è oggi diversamente interpretato nel suo significato e nella sua ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...