Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] di questi organismi avviene per divisione: ciascuna delle cellule figlie eredita una valva dell'individuo genitore; ne pasto di pesci, anfibî, rettili e di altri animali di più complessa organizzazione.
Vi sono numerosissime forme fossili ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] che vengono dilatati. La pupilla nell'uomo (non negli animali) appare ristretta per opera della morfina. La miosi è dovuta astinenza, fa pensare a un'azione della morfina sulle cellule: esse divengono incapaci di difendersi dall'azione del veleno ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] strato corneificato dell'epidermide e si nutrono delle cellule epidermiche sottostanti a quelle corneificate.
L'azione sono causa di lesioni traumatiche perché per l'intenso prurito gli animali si mordono, si grattano, si fregano di continuo. Le ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] numero di una cinquantina, le cosiddette cellule acquifere. Nel reticolo queste cellule sono più piccole e disposte in condizioni di salute si stabilisce in base al peso vivo dell'animale, che deve essere almeno doppio del carico che deve trasportare. ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] (caustici), oppure si combina con la sostanza delle cellule dando luogo a una combinazione non attiva funzionalmente ( ricino, l'abrina, che si trova nei semi del jequiriti), e di animali (per es. veleni di Serpenti, di Anfibî, di Artropodi, di ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] amilamina (Barger e Dale).
L'iniezione endovenosa di adrenalina nell'animale, a vaghi intatti, provoca nello spazio di pochi secondi uno stimolo esercitato sopra gli apparati motori delle cellule muscolari delle pareti arteriose fino ai capillari e ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] 'ereditarietà di una predisposizione ai tumori maligni è dimostrabile negli animali (topi) ed è facilmente ammessa dai medici per l' ϕϑείρω "rovino"), secondo che il danno ha agito sulle cellule sessuali o sull'embrione, e sono considerati come esempî ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] collaborazione con gli scienziati, manipolano la vita, a livello cellulare, molecolare o di un intero organismo.
L’opera è nella crescita del coniglio e nella maniera in cui l’animale è stato recepito nell’ambito sociale.
Bioarte e ingegneria ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] nei Chilopodi è stata riconosciuta una funzione escretrice nelle cellule dette a carminato, nei corpuscoli di Kovalevskij ed anche e si cibano predando altri artropodi e altri piccoli animali terrestri.
La loro azione nell'economia naturale non è ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] di amminoacidi, costituenti fondamentali delle proteine, rende impossibile la normale funzione delle cellule del sangue. A ciò si aggiunga che nelle proteine animali (carni) sono contenuti principî vitaminici, in primo luogo la cianocobolamina (Vit ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...