PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] l'Archeozoico superiore compaiono gli Eucarioti (Alghe e Funghi a cellule nucleate), in due classiche località: Beck Springs (1400-1200 , Parigi dal 1906; Fossilium Catalogus, Pars I: Animalia, Pars II: Plantae, Berlino, Gravenhage, L'Aia ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] studiando l'azione dei coloranti iniettati nel sangue degli animali ed esaminandone la ripartizione nell'organismo, constatò l' gruppo, come può darsi che i recettori manchino, e la cellula allora non risenta l'influenza del farmaco.
Il farmaco poi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] intrecciantisi; nelle maglie del reticolo fibrinoso si trovano cellule epiteliali e leucociti, più o meno alterati e nei piccioni; maggiore è la morbilità e la mortalità negli animali giovani: questa malattia in Italia è una delle più diffuse ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] nervi per quanto non abbiano nulla di comune con quelli animali. Il loro compito è duplice: formare un'impalcatura, uno dice eterogeneo: uno di essi è il tessuto a palizzata con cellule tavolari a perfetto contatto fra loro, ricche di cloroplasti, ed ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] organi sessuali sono inattivi o scomparsi: avviene la fusione di cellule vegetative, che costituiscono un micelio binucleato, e nelle quali e fecondabile: tale processo, frequente nel regno animale, specialmente negl'insetti, in alternanza con l' ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] è situato fra il trofonucleo e il flagello. Le Leishmanie vivono principalmente nelle cellule endoteliali, ma anche nei leucociti e nel sangue circolante degli animali; sono rappresentate da piccole masse citoplasmiche ovali, che nelle colture si ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] e quindi anche l'azoto, li prende dalla pianta ospite.
In fisiologia animale, col nome di assimilazione s'intendono propriamente quei processi sintetici che si svolgono nelle cellule e per i quali sostanza non vivente si trasforma in sostanza vivente ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] infiltrarsi tra le fibre del derma e anche tra le cellule dell'epidermide e dar luogo quindi a flittene.
Carbonchio interno delle industrie per la lavorazione dei diversi residui animali e più specialmente delle pelli, rappresentando questi prodotti ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] (50 di amido e 26 di zuccheri, in massima parte saccarosio); cellulosa: 2; ceneri: 2 (G. Vittorio Villavecchia).
Il frutto del caries, Tilletia levis), oppure guasti da parassiti animali o alterati per processi fermentativi o comunque avariati; ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] o fitomorfosi, da Appel, 1899, secondo che è provocata da animali o da vegetali). Anche così più largamente definito, il fenomeno può può essere spinta al segno da prodursi tipi di cellule del tutto nuove, mancanti non solo all'organo generatore ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...