VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] imbrigliati nell'otolite con conseguente eccitamento delle cellule stesse e delle vie nervose afferenti. Gli impulsi determinano reazioni nella muscolatura oculare ed in quella scheletrica ben caratterizzate negli animali (R. Magnus e A. De Kleijn ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] dei Mammiferi superiori e dell'uomo. La placenta di questi animali viene detta semiplacenta.
Nei Carnivori la zona del corion, trofoblasta. Quest'argine di difesa è costituito dalle cellule deciduali, che vengono a sostituire gli elementi cellulari ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] cellule linfocitarie e le risposte anticorpali. Uno stress emozionale intenso e acuto può sopprimere nell'animale . Incerto ma molto interessante è il problema dei tumori. Nell'animale è stato provato che lo stress può modificare la suscettibilità a ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] fa, la chimica dei mari sarebbe cambiata permettendo agli animali una maggiore visibilità, e di conseguenza una più illeciti (si va dai siti di pedofilia alle comunicazioni di cellule terroristiche, dalla vendita di armi a quella di sostanze ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...]
La forma larvale cistica (v. cestooi) è frequente in varî organi di animali domestici (bovini, ovini, equini più di rado, e anche in polli, questi casi di veri tubercoli zooparassitarî, con cellule giganti (Armanni) e neoformazioni connettivali.
La ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] , per permettere la fuoruscita della sostanza secreta dalle cellule ghiandolari attraverso i cosiddetti fori repugnatorî, che dal acido cianidrico; essa costituisce una valida difesa da animali predatori. Nei Glomeridae (almeno del genere Glomeris) ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] maggior parte delle piante. Il rapido a. delle cellule per assunzione di acqua, vacuolizzazione e distensione è molto diffuso nel regno vegetale, più raro in quello animale.
Come in quello animale, anche nel mondo vegetale si trovano organismi ad a ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] descritti. Il d'Orbigny riconobbe le differenze di questi animali dai Cefalopodi e diede loro il nome di Foraminiferi; è molto più piccolo della spora, sebbene derivato da due cellule. Per analogia coi Radiolarî, si può supporre che nel processo ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] di ghiandole endocrine a cordoni offrono in molti animali le paratiroidi, nelle quali l'epitelio secretore può neppure escludere però la possibilità che i varî tipi di cellule siano invece l'esponente della secrezione di parecchi principî attivi da ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] potrebbe aiutare a ridurre il numero di esperimenti su animali e quindi il costo e i tempi necessari per la può infatti descrivere ciò che accade a livello subcellulare, a livello cellulare o a livello tissutale (fig. 3). Si realizza subito però ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...