È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] risente l'influenza di modificazioni funzionali e patologiche dell'organismo animale: nel siero infatti si documenta fra l'altro l' la spirocheta della lue.
Per i caratteri morfologici delle cellule ematiche (eritrociti, leucociti, piastrine) e i loro ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sulla base delle dimensioni e della forma delle singole cellule. Il contenuto di clorofilla-a per unità di biovolume particellata e disciolta che può essere assimilata direttamente dagli animali e costituisce, d'altra parte, il substrato del ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] considerarsi come ciechi intestinali, ricchi di ghiandole. Le cellule dell'intestino medio sono ciliate.
La cavità del dal quale usciva la massa carnosa del peduncolo, che fissava l'animale ai corpi estranei.
La linea, lungo la quale la grande valva ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] quelli che intercorrono tra le cellule del corpo delle piante superiori, detto cormo, che è distinto in tre tipici membri morfologici (radice, fusto, foglia) e ha tessuti differenziati.
Diversamente dagli animali, il ciclo ontogenetico delle piante ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] La composizione base del v. è tale da fornire agli animali gli elementi di cui necessitano su scala macroscopica (fosforo, anche come supporti per l'immobilizzazione di enzimi e cellule.
Vetri per sensori in medicina
Un'interessante utilizzazione ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] fenomeno assume considerevole importanza nell'ambito degli animali erbivori, la cui flora batterica del rumine (bovini) e dell'intestino cieco (equini), oltre alla digestione enzimatica della cellulosa dei foraggi, alla sintesi di amminoacidi dall ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...]
L'uso di estratti naturali da fonti vegetali o animali, in particolare nella pratica medica, risale a tempi antichissimi ).
Metabolismo primario e secondario. − Il metabolismo di una cellula, in qualunque sistema od organismo sia collocata, è legato ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] come due modi fondamentali di esistenza. Salvo rare eccezioni, gli animali marini non tardano a perire se trasferiti in acqua dolce, e , nelle cavità interne entro i tessuti, nell'interno delle cellule e, non dipendono, se non in via molto indiretta, ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] e cellula senza l'intervento di trasduttori neuronici che nelle piante non esistono. Le affermazioni che questi viventi sarebbero psicologicamente abilitati a entrare in contatto con il mondo animale e con la mente umana sono, allo stato attuale ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] che, in forma di una serie sporgente di cellule con le membrane radiali e interne fortemente ispessite, percorre altri mirabili esempî tanto nel regno vegetale quanto in quello animale, abbia significato protettivo; e anche nei casi sopra menzionati ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...