GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] germinali femminili, o uova, è anche detta ovario; quella da cui derivano le cellule germinali maschili, o spermî, è detta testicolo. Varia il numero delle gonadi secondo gli animali, e varia anche il modo nel quale sono disposte. Il numero, che nei ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] , i cromatofori, che contengono granuli di pigmenti diversi, la cui distribuzione può variare nella cellula con il risultato del mutamento di colore della pelle dell'animale; così anche pigmenti si trovano nelle penne e nei peli (v. cute; pelle ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] imbuto con la convessità rivolta indietro (fig. 3). L'animale occupa l'ultima loggia (ossia la più esterna), in argentea composta di un duplice strato; 3. una retina costituita di cellule a bastoncini. La lente, di regola sferica, riposa sopra un ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] poi a Tsustsui (1918) sulla pelle del dorso.
Altri animali, anche assai prossimi ai ricordati (per esempio il ratto preciso meccanismo per cui il catrame può eccitare le cellule alla trasformazione maligna.
Bibl.: Riassunti completi della questione ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] con un solo residuo di urea:
Nell'acido nucleico degli animali esistono tre basi adenina, guanina e ipoxantina che sono ossidate c'è costanza tra la distribuzione dell'acido urico nelle cellule e nel plasma. In combinazione organica l'acido urico è ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ), che costituisce il pericarpio e ricopre la massa di cellule amidacee, poliedriche, costipate più o meno fra loro ( topo di risaia, che rosicchia gli steli alla maturazione. Questi animali si combattono o con le asciutte, o con esche avvelenate, ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] non fu però accolta dal Cuvier, il quale nel Règne animal adottò la voce Reptiles in sostituzione di Amphibia di Linneo, e ; inoltre vi sono, nello spessore del derma, speciali cellule, i cromatofori, ricchissimi di granuli di pigmento di vario ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] civile;
6) di recupero, di custodia e di governo degli animali, sia da stalla che da cortile, in attesa che possano essere vari centri e sottocentri di coordinamento e in diverse cellule di allarme dotate di mezzi di pronto intervento (elicotteri ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] che ricopre la papilla ed è formato da cumuli disordinati di cellule si chiama matrice e rappresenta il punto di formazione del pelo vero incanutimento; il quale è cognito nei nostri animali domestici.
Oltre il sopraccennato pigmento granuloso dello ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] , divise da sepimenti pure membranacei, scissibili, sono piene di numerosissime cellule fusiformi ripiene di succo acido più o meno dolce. I semi cupriche ed anche lo zolfo.
Fra i parassiti animali degli agrumi tengono il primo posto le Cocciniglie, ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...